L’Irish Book Awards è ‘il premio’ irlandese per eccellenza; forse non è esattissimo definirlo premio letterario: piuttosto, è un premio dedicato ai libri irlandesi in senso lato.
Qui, tutti i libri arrivati in finale:
HUGHES & HUGHES IRISH NOVEL OF THE YEAR
Roddy Doyle THE DEAD REPUBLIC
Colm Tóibín BROOKLYN
Emma Donoghue ROOM
Colum McCann LET THE GREAT WORLD SPIN
Paul Murray SKIPPY DIES
Joseph O’Connor GHOST LIGHT
THE ARGOSY IRISH NON-FICTION BOOK OF THE YEAR
Fintan O’Toole SHIP OF FOOLS
Michael Murphy AT FIVE IN THE AFTERNOON
Neil Richardson A COWARD IF I RETURN, A HERO IF I FALL
Matt Cooper WHO REALLY RUNS IRELAND?
Ryan Tubridy JFK IN IRELAND: FOUR DAYS THAT CHANGED A PRESIDENT
Shane Ross & Nick Webb WASTERS
THE DUBLIN AIRPORT AUTHORITY IRISH CHILDREN’S BOOK OF THE YEAR – JUNIOR
Oliver Jeffers THE HEART AND THE BOTTLE
Niamh Sharkey ON THE ROAD WITH MAVIS AND MARGE
Joe O’Brien ALFIE GREEN AND THE CHOCOLATE COSMOS
Benji Bennett ADAM’S PIRATE TREASURE
THE DUBLIN AIRPORT AUTHORITY IRISH CHILDREN’S
BOOK OF THE YEAR – SENIOR
Sarah Webb ASK AMY GREEN: BRIDESMAID BLITZ
Derek Landy SKULDUGGERY PLEASANT: MORTAL COIL
Marie-Louise Fitzpatrick TIMECATCHER
John Boyne NOAH BARLEYWATER RUNS AWAY
BEST IRISH NEWCOMER OF THE YEAR
Amy Huberman HELLO, HEARTBREAK
Alan Monaghan THE SOLDIER’S SONG
Ed O’Loughlin NOT UNTRUE AND NOT UNKIND
Niamh O’Connor IF I NEVER SEE YOU AGAIN
Stuart Neville THE TWELVE
Ryan Tubridy JFK IN IRELAND: FOUR DAYS THAT CHANGED A PRESIDENT
THE INTERNATIONAL EDUCATION SERVICES BEST IRISH-PUBLISHED BOOK OF THE YEAR
Turtle Bunbury & James Fennell VANISHING IRELAND: FURTHER CHRONICLES OF A DISAPPEARING WORLD
Various authors FROM THE REPUBLIC OF CONSCIENCE
Catherine Fulvio CATHERINE’S ITALIAN KITCHEN
Lucy Costigan & Michael Cullen STRANGEST GENIUS: THE STAINED GLASS OF HARRY CLARKE
Donal Skehan GOOD MOOD FOOD
Aisling McDermott THE BEAUT.IE GUIDE TO GORGEOUS
THE ENERGISE SPORT IRISH SPORTS BOOK OF THE YEAR
John Giles A FOOTBALL MAN – MY AUTOBIOGRAPHY
Tony Griffin SCREAMING AT THE SKY
Damien Tiernan THE ECSTASY AND THE AGONY
Ruby Walsh RUBY: THE AUTOBIOGRAPHY
Gerard Siggins & Malachy Clerkin LANSDOWNE ROAD – THE STADIUM, THE MATCHES, THE GREATEST DAYS
Dónal Óg Cusack COME WHAT MAY: THE AUTOBIOGRAPHY
THE JOHN MURRAY SHOW LISTENERS’ CHOICE AWARD
Dónal Óg Cusack COME WHAT MAY: THE AUTOBIOGRAPHY
Tony Blair A JOURNEY
Michael Murphy AT FIVE IN THE AFTERNOON
Cecilia Ahern THE BOOK OF TOMORROW
Jonathan Franzen FREEDOM
Christos Tsiolkas THE SLAP
THE EASONS IRISH POPULAR FICTION BOOK OF THE YEAR
Sheila O’Flanagan STAND BY ME
Cathy Kelly HOMECOMING
Sinead Moriarty PIECES OF MY HEART
Monica McInerney AT HOME WITH THE TEMPLETONS
Amy Huberman HELLO, HEARTBREAK
Ross O’Carroll Kelly THE OH MY GOD DELUSION
IRELAND AM CRIME FICTION AWARD
Declan Hughes CITY OF LOST GIRLS
Tana French FAITHUL PLACE
Stuart Neville THE TWELVE
Alex Barclay TIME OF DEATH
Jane Casey THE MISSING
Gene Kerrigan DARK TIMES IN THE CITY
Vediamo di tentare un approfondimento: nella selezione Hughes & Hughes troviamo quattro mostri sacri che appartengono alla stessa generazione di scrittori:
Tóibín del 1955,
Doyle del 1958,
O’Connor 1963,
McCann 1965. Quattro autori tra l’altro per i quali, escluso McCann, è facile trovare le opere tradotte in Italiano.
Interessante però è trovare insieme a questi quattro autori affermatissimi due ‘giovani’ autori che si stanno affermando: se tale affermazione ha richiesto a
Emma Donoghue (n.1968) più di un titolo (fino a Room con cui è entrata tra i finalisti del Man Booker Prize, come avevamo scritto qualche tempo fa) e non le ha ancora donato notorietà in Italia (è ancora tradotta pochissimo in Italiano), Paul Murray sta riscuotendo un grandissimo successo con due romanzi all’attivo: An Evening of Long Goodbyes e Skippy Dies (Skippy Muore in Italiano, un libro che ho amato molto e di cui abbiamo già parlato in diverse occasioni).
Nella sezione dedicata ai libri non-fiction spicca la presenza di Ryan Tubridy, presente anche nella selezione per miglior esordiente. Tubridy è il presentatore attuale del
Late Late Show di RTÉ e sarà interessante capire quale approccio abbia utilizzato nell’affrontare un personaggio, il Presidente Kennedy, una delle icone intoccabili dell’immaginario irlandese insieme al Papa, John Wayne e Packie Bonner…
La sezione per il miglior esordiente conferma inoltre la grandissima vitalità della letteratura irlandese, con i ‘nuovi’ che tornano ad affrontare temi consolidati (Monaghan, tra Prima Guerra Mondiale e Easter Rising), o che si propongono come nuovi interpreti dei filoni già consolidati dell’irish literature, con Amy Huberman che si propone nella chick-lit (del resto, proprio in questa edizione dell’IBA, Maeve Binchy, la regina della chick lit irlandese, riceverà il premio alla carriera).
Tra i libri sportivi tanto hurling, cavalli con il super-fantino Ruby Walsh (che si è meritato addirittura una ballata scritta dal mostro sacro Christie Moore) e l’epitaffio per il Landsowne Road, lo stadio ‘minore’ di Dublino che è stato smantellato per lasciare il posto al nuovo impianto.
E adesso, non resta altro da fare che aspettare il 25 novembre per conoscere i verdetti…