Un terribile amore - Catherine Dunne

Il “tuo” Un Terribile Amore di Catherine Dunne

Questo post su Un Terribile Amore di Catherine Dunne è dedicato a chi lo ha già letto: che cosa vi è piaciuto, che cosa avete apprezzato, che cosa vi ha emozionato del più recente libro della scrittrice dublinese a cui è dedicato il primo Italish BookClub?

Un Terribile Amore: quello che ora sappiamo…

Usando il titolo di un altro libro di Catherine Dunne vi chiediamo di raccontarci che cosa vi ha lasciato la lettura di Un Terribile Amore, con i suoi personaggi, le sue ambientazioni, i suoi riferimenti a tre differenti culture, quella irlandese, quella spagnola e quella cipriota.

Un Terribile Amore: i personaggi

Calista e Pilar sono due donne molto diverse tra loro. Così come sono molto diversi tra loro Petros, Alexandros e Yannis. Ma quale è il personaggio che ti ha colpito di più?

Un Terribile Amore: i luoghi

Un Terribile Amore è un racconto di luoghi oltre che di persone.

Un Terribile Amore: in una parola

Un libro “fatto” da elementi contrastanti. Qual è quello a prevalere su tutti gli altri?

Un Terribile Amore: unisciti alla conversazione

Se il più recente libro di Catherine Dunne ti ha colpito, il BookClub di ItalishMagazine è il posto migliore per parlarne con altri lettori. Interagisci usando i form di questo post e seguendo il BookClub fino all’evento del 26 Settembre a Verona con Catherine Dunne!

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

manchan magan interview - italishmagazine

La “magia” del Gaeilge: intervista a Manchán Magan

Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. "Thirty-Two Words for Field - Lost Words of the Irish Landscape" è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.