Forse il ponte più bello di Dublino, il Samuel Beckett, si è fatto ancora più bello lo scorso sei Settembre con Harp a River Cantata.
Harp a River Cantata: un omaggio al più bel ponte di Dublino
Dei ponti di Dublino abbiamo parlato ripetutamente su ItalishMagazine: li abbiamo censiti tutti e, quando ne è “spuntato” un altro, il Rosie Hackett, abbiamo censito pure lui; li abbiamo narrati con #cronachedadublino e nelle suggestioni che un incontro casuale, su uno di quei ponti, può causare.
C’è un ponte, però, per il quale ho un debole.
Probabilmente perché è dedicato al mio scrittore irlandese preferito, e poi perché, dài: è veramente bello. E Harp a River Cantata ha reso il Samuel Beckett Bridge, per una sera, uno straordinario strumento musicale ed emozionale.
Tiger Dublin Fringe Festival per Harp a River Cantata
Sarà che il tempo continua a essere bello, ma il Settembre dublinese è veramente ricco di eventi e iniziative. Manca solo qualche giorno alla Culture Night 2014 (naturalmente ne parleremo) e intanto è in corso (terminerà il 20 Settembre) il Tiger Dublin Fringe Festival.
Harp a River Cantata è stato uno degli avvenimenti del Fringe Festival, senza ombra di dubbio il più coreografico.
Musicisti, ballerini e voce narrante hanno dato vita a una performance con cui il Samuel Beckett Bridge, che raffigura l’Arpa di Dagda, ha preso letteralmente vita.
Da Dagda a Calatrava
Il Beckett Bridge è stato inaugurato il 10 Dicembre 2009 ed è stato progettato da Santiago Calatrava. E calatrava lo ha disegnato come un’arpa, l’arpa del mitico Dagda, il “buon Dio” della mitologia celtica irlandese, caratterizzato dagli attributi del calderone magico che era sempre ricolmo di cibo e poteva sfamare qualsiasi esercito, dalla mazza con cui poteva uccidere (per poi eventualmente resuscitarli…) nove uomini con un solo colpo e appunto dall’arpa, strumento magico in legno di quercia con cui dettava il ritmo delle stagioni e guidava la sua tribù, i Tuatha Dé Danann, in battaglia.
Con Harp a River Cantata il buon Dagda è tornato, almeno per una sera, a far risuonare la sua musica sulle nere acque della Liffey…
Ciao! Ho avuto l’onore quel ponte, tra i musicisti che hanno dato vita a questo spettacolo, nella sezione percussioni…fiero di aver portato un pezzettino della comunita’ italiana di dublino tra i performes! E’ stata veramente un’esperienza incredibile! Grazie per la recensione, molto bella!
Ciao Dario! Se vuoi aggiungere del materiale tuo, ti ospitiamo volentierissimo su Italish! E grazie mille!