Glasnevin, il più importante cimitero di Dublino è di fatto un museo a cielo aperto.
Abbiamo raccolto alcune delle nostre foto scattate a Glasnevin in queste due gallerie.
Il cimitero che “contiene più di un milione di dublinesi” in una giornata nuvolosa.
Glasnevin: cimitero e museo

Il cimitero monumentale di Glasnevin ospita le spoglie mortali di alcune tra le personalità più importanti della storia e della cultura irlandesi.
Tra esse: Charles Stewart Parnell, Michael Collins, Éamon de Valera, lo scrittore Brendan Behan e Luke Kelly dei Dubliners, autore, ovviamente con Patrick Kavanagh che aveva scritto la poesia, di On Raglan Road.
One Million Dubliners, il documentario dedicato al cimitero dublinese, è presente al Galway Film Fleadh @FilmFleadh.
Il cimitero dublinese ha anche un museo, ed è presente sui social media, per esempio con un Canale YouTube e su Twitter: @glasnevinmuseum.
Un gruppo di volontari ne ha censite oltre venticinquemila sepolture.
Il cimitero monumentale si trova in periferia, e quindi non fa parte delle mete “classiche” di una visita a Dublino.
Ma senza ombra di dubbio merita attenzione: è un luogo carico di storia e visitarlo può essere una esperienza molto toccante.
Qui su Italish gli abbiamo “regalato” un post inusuale, nella serie dedicata ai fantasmi.
One comment
Pingback: Diario d'Irlanda: Dublin, 5th december 2015