Questa pagina raccoglie, presentandoli in ordine alfabetico, i racconti brevi selezionati. Il numero massimo di racconti selezionati è 24.
Tra questi racconti saranno selezionati la shortlist di sei e infine i tre vincitori.
Il regolamento completo del Flash Fiction Contest del San Patrizio Livorno Festival 2019 è disponibile QUI.
Flash Fiction Contest del San Patrizio Livorno Festival 2019: i racconti selezionati
Link ai 24 Racconti selezionati, qui in ordine alfabetico:
1 – Stefania Toscano – Adesso ci sei – Una donna alla perenne ricerca di un contatto con il mondo esterno trova in se stessa il tassello mancante. L’ ennesimo errore da persona fragile e un breve viaggio a Dublino finalmente la sveglieranno.
2 – Laura Filoni – Aprile 1992: una via senza uscita – Il personaggio scopre sulla propria pelle che la violenza non paga neppure in presenza di grandi ideali.
3 – Monia Minnucci – Avalon, la ragazza nell’acqua – Lei è la ragazza nell’acqua, trasparente come l’assenza.
4 – Nefer148 – Colori d’Irlanda – Irlanda, un’isola incantata, culla di miti e leggende con un cielo illuminato da bagliori di gemme preziose.
5 – Sabrina Ancarola – Cottage Pie – Una donna sola si aggira per le strade di Limerick in una sera piovosa di novembre.
6 – Silvia Pigozzo – Di Verde Feltro – Passeggiata all’ interno della città di Dublino, raccontata dal punto di vista di un cappello da folletto.
7 – Laura Cimetta – Ear Peace – In un luogo ignoto, da un futuro immaginario, Aria si racconta a Dj Alfa.
8 – Alessandra Biagini – Giù in tandem – Una donna va in Irlanda per mantenere una promessa fatta al suo ex compagno, deceduto da poco.
9 – V. de Selby – Ho lasciato un pezzo di me in Irlanda – Un giocatore di rugby vince una gara di bevute di birra e affascina una giovane irlandese.
10 – Alice Gobbi – Il canto dell’attesa – Due giovani donne, una italiana e l’altra irlandese, si conoscono entrambe lontane da casa e stringono amicizia.
11 – Barbara Carraresi – Il castillo de la isla – Un ragazzo si illude di essere amato. Il ricordo di un viaggio in Irlanda lo lega ancora a un amore fasullo.
12 – Leo Todisco – Il cervo della foresta – Un padre racconta al figlio la leggenda di un cervo incantato.
13 – Francesca Abitante – Il destino di Liam – In un famoso pub di Dublino, un ragazzo si perde nei destini altrui. Senza volerlo, incappa nel suo.
14 – Laura Tarchetti – Il senso del quadrifoglio – Nel giorno di San Patrizio, un incontro speciale regala ad una donna il coraggio di cambiare la propria vita.
15 – Lorena Casadei – Il Voto – Una ragazza appena maggiorenne decide di abortire. Si scontra con la legislazione irlandese a pochi giorni dal referendum 2018.
16 – Andy Mars – L’Eccezione – Il Diavolo si confessa in un pub di Dundalk.
17 – Rosa Pugliese – Le suonatrici d’arpa – Una notte lucana, durante un concerto di arpiste di Viggiano, si apre al sogno di un viaggio irlandese.
18 – Mauro Barbetti – Limerick, tra passato e presente – Limerick vista attraverso due viaggi: quello dei vichinghi che l’hanno fondata e quello di un odierno studente Erasmus.
19 – Cristina Ghidone – Maeve – Viaggio in Irlanda per scoprire i luoghi letti in un libro.
20 – Cri Cube – Nonno Joe – I gemelli Jeff e Mark non hanno mai sopportato il vizio di nonno Joe: rubare il naso ai bimbi. Si son sempre chiesti che fine facessero tutti i nasini rubati nel tempo, fino a quel giorno…
21 – Gabriele Polloni – Risvegli – In una Dublino invernale affronto, in compagnia di due amici, le difficoltà di un post sbornia.
22 – Giacomo Marchi – The Other side – Dialogo tra madre e figlio pochi istanti prima della marcia per i diritti civili del 30 gennaio 1972.
23 – Mattia Giorgio Bitetto – Un’epidemia colpisce l’Irlanda – Un’epidemia colpisce l’Irlanda. I sopravvissuti e i loro discendenti scopriranno una nuova realtà.
24 – Anna Paola Lacatena – Viaggio in Irlanda con lentezza – Il viaggio, la natura, lo stupore della bellezza capace di restituire la dimensione del Tutto.