Farmleigh House, legata alla famiglia Guinness, è una villa con giardino protetto, un walled garden, circondata da un bellissimo parco ed è al confine di un parco ancora più grande: Phoenix Park. Inoltre, Farmleigh House è una importante istituzione nel panorama letterario dublinese. Benvenuti a Farmleigh!
Farmleigh House: un gioiello di casa Guinness
Farmleigh era originariamente un possedimento della famiglia Warren a partire dal 1666. Non si ha nessun documento che registri la presenza di edifici prima del 1800.
La proprietà passò dai Warren a Christopher Halpin, distillatore, nel 1769.
Dopo altre cessioni, è nel 1873 che viene acquistata da Edward Cecil Guinness (1847-1927), primo conte di Iveagh, discendente diretto di Arthur “birra scura” Guinness (1725-1803, dal 1769 probabilmente il più famoso produttore di birra al mondo).
Edward acquistò Farmleigh in occasione del suo matrimonio con la cugina Adelaide.
È con Edward che l’edificio viene espanso, a opera dell’architetto James Franklin Fuller, tra il 1881 e il 1884 e poi nel 1896, con l’ulteriore aggiunta del giardino d’inverno nel 1901.
Nel frattempo si lavorava anche sui dintorni: nel 1879 veniva costruita la Clock Tower, costruita dallo Engineering Department della St. James Gate Brewery (sì, quella della Guinness) e ispirata ai campanili italiani; si completavano la fontana, il sunken garden e il walled garden.
Farmleigh House: dalla famiglia Guinness allo Stato irlandese
Farmleigh House è rimasta proprietà dei conti di Iveagh successori di Edward fino al 1999, quando è stata acquistata dallo Stato irlandese.
Oggi Farmleigh House è a tutti gli effetti parte di Phoenix Park, ma può essere raggiunta direttamente da Castlenock e Chapelizod.
Farmleigh House e la letteratura: la figura del “Writer in Residence”
Dal 2006 esiste il programma “Writer in Residence” della struttura: il programma ha lo scopo di evidenziare l’importanza della Benjamin Iveagh Library che fa parte della House. La scrittrice, o lo scrittore in residenza ha il dovere di di valorizzare Farmleigh e la sua biblioteca con l’organizzazione di eventi quali incontri con autori, concerti, corsi.
L’attuale Writer in Residence è Philip St John.
Nel 2017 era Mia Gallagher, coinvolta nel progetto dello Italo Irish Literature Exchange e una delle autrici della raccolta italo-irlandese Lost Between: interessante il suo mini-corso di scrittura creativa, ispirato proprio dai giardini e dal parco di Farmleigh, che ho potuto seguire a luglio.
Nel 2016 era Lia Mills, che successivamente è stata con Catherine Dunne una delle insegnanti del nsotro corso di scrittura creativa in inglese per non madrelingua: Found in Translation: nella raccolta di scritti brevi nata dalla sua Residency ci trovate anche me! :-)
Come (e quando) visitare Farmleigh House
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, non è più possibile entrare dalle 17. La visita a parco e giardini è gratuita.
La visita guidata a pagamento della villa è possibile tra le 10 e le 17, circa ogni ora.
Potete raggiungere la villa in auto o bici attraverso Phoenix Park.
Come accennavamo, può essere raggiunta direttamente da Castlenock e Chapelizod (c’è un apposito parcheggio). Gli autobus che arrivano più vicini sono 37, 38, 70d.
La stazione ferroviaria più vicina la Navan Road Parkway.