Grande successo del SPLF! Con circa 400 partecipanti in tre serate indimenticabili, abbiamo celebrato la cultura irlandese e le sue profonde connessioni con Livorno. Un grazie di cuore al popolo di Livorno, all’Assessore Simone Lenzi e al Sindaco Luca Salvetti per il caloroso benvenuto. L’amore condiviso di Livorno per il mare e l’umorismo nero ha creato l’atmosfera perfetta per questo connubio, suggellato dal Patrocinio del Comune. (IN ENGLISH).
Un ringraziamento speciale all’ex Cinema Aurora e al loro staff dedicato: Giacomo, Jelena, Asja, Federico e Matteo. Avete reso il festival davvero memorabile!
Siamo lieti di vedere il SPLF, già con l’edizione appena conclusa, ampliare la sua portata oltre lo scambio culturale, che ne rimane centro, cuore, fulcro, costruendo partnership nel settore commerciale e turistico. Un grande ringraziamento ai nostri generosi sponsor e partner che hanno reso tutto questo possibile: Culture Ireland, Ambasciata Irlandese a Roma, UphoStudio Fotografia, Alfonso Scioli Design, Hotel Stazione Livorno, The Season, Enoteca Alessi, RiseAct.org di Metadonors, Travelling Languages e Viaggiare in Irlanda.
Un grosso ringraziamento anche a Lidia Calvano, Marina Savelli, Dario Ciulli, Ephraim Pepe e Ivan Coppola per il prezioso supporto logistico offerto.
Grazie mille ai nostri ospiti: Peter “Cursed” Murphy, Stephen James Smith, Catherine Fitzgerald, Federico Platania, Enrico Reggiani, Claudio Monteleone, Colm Mac Con Iomaire.
Un ringraziamento speciale a Catherine Dunne, co-fondatrice e co-direttrice, senza la quale il festival non sarebbe ciò che è, e John Banville, Lifetime Patron del Festival.
Grazie a tutti per essere stati parte di questo straordinario viaggio! #SPLF ’24 si avvicina, con emozionanti sorprese lungo il cammino!
Foto: UphoStudio