#100yearsofdreams è un progetto promosso dall’Associazione Culturale Sogni di un Mondo Diverso, che ha come obiettivo principale quello di raccontare gli ultimi cento anni di storia irlandese attraverso la realizzazione di un film documentario (scritto e ideato da Francesco Fragnito, che ci ha raccontato tutto per scrivere questo post) sull’Insurrezione di Pasqua, la Easter Rising, e finanziato tramite il sempre più diffuso metodo del crowdfunding.

Altre iniziative, però, fanno ed hanno fatto da cornice al documentario.
Infatti durante gli scorsi Novembre e Aprile l’associazione, che ha sede a Benevento, ha portato in giro per la città una rassegna cinematografica con film sul recente passato dell’Isola Verde, per far avvicinare gente di ogni età al tema del repubblicanesimo e del nazionalismo irlandese.
Inoltre, per coinvolgere sempre più persone di ogni nazionalità che hanno cara la storia dell’Easter Rising, è stato recentemente indetto un concorso per partecipare in prima persona al primo trailer ufficiale del documentario.
Ma che cosa è #100yearsofdreams, e come se ne può far parte?
Procediamo con ordine…
La Easter Rising
Il 24 Aprile 1916, Lunedì di Pasqua, nella città di Dublino scesero in strada circa 1600 miliziani repubblicani appartenenti in gran parte agli Irish Volunteers e all’Irish Citizen Army, ma anche a vari altri gruppi paramilitari e società segrete, come l’Irish Republican Brotherhood. L’obiettivo era quello di rovesciare il dominio inglese sull’Irlanda, che durava da ormai quasi ottocento anni, dopo che si era raggiunto il culmine del dissenso irlandese con gli Acts of Union, che di fatto avevano unito il Regno d’Irlanda al Regno di Gran Bretagna. Fu così che i repubblicani, avendo chiesto per anni l’Home Rule (una amministrazione politica decentralizzata e, di fatto, irlandese), decisero di autonominare il nuovo Governo Provvisorio della Repubblica d’Irlanda (Provisional Government of the Irish Republic).
Da quel giorno la storia irlandese cambiò:
A terrible beauty is born
affermò qualche tempo dopo lo scrittore Yeats, riferendosi a quei giorni di rivolta. La corsa verso l’Indipendenza era cominciata.
Dalla Easter Rising a #100yearsofdreams: il documentario
Dividendosi in tre parti, (passato, presente e futuro), tramite la voce di illustri storici, politici e familiari dei ribelli irlandesi il documentario punta a ricostruire quella settimana di guerriglia urbana, quella vera e propria battaglia che rase al suolo gran parte della capitale irlandese.
Attraverso gli anni, in seguito, esso cercherà di mostrare come quella svolta epica, dal sapore leggendario, ebbe un ruolo fondamentale nella situazione politico-sociale dell’intera Irlanda, con risvolti recenti nelle relazioni istituzionali fra Gran Bretagna e Stati Uniti e infine nell’attuale condizione politico-istituzionale dell’Unione Europea.
A concludere il tutto sarà la commemorazione del Centenario dell’Insurrezione (nel 2016), dove finalmente prenderanno la parola i Cittadini Irlandesi, intervistati durante le celebrazioni che si svolgeranno a Dublino.
Alla Ricerca di un Passato Comune
Dopo gli studi sulla Guerra di Liberazione Partigiana Italiana, descritta nel documentario 25 Aprile – Arrivano I Partigiani (Di Oggi E Di Ieri) e in parte nel libro Sogni di un Mondo Diverso, che dà il nome all’associazione, si è deciso di puntare a un nuovo documentario, questa volta parlando della storia d’Irlanda, e in particolare di partire dall’Easter Rising, il primo evento cruciale che ha condotto gli Irlandesi alla propria indipendenza.
Infatti con il 25 Aprile italiano alle spalle, attraverso una profonda analisi del “25 Aprile irlandese” si può scoprire una forte similitudine, non solo nelle date, ma anche nelle spinte politico-sociali di questi due eventi. Se per il primo, in Italia, la quantità di documenti è enorme, per il secondo non vi è praticamente alcuna traccia audiovisiva.
Quindi l’avvento del Centenario dell’Insurrezione può essere un’ottima occasione per far scoprire questa rivolta in Italia, una rivolta in cui si può trovare forse la prima unione di classe tra borghesia e proletariato in una Rivolta nell’Europa del Novecento. (Francesco Fragnito)
Un progetto condiviso: il Concorso One Hundred Seconds of Easter Rising

Si può partecipare al concorso narrando la settimana dell’Insurrezione di Pasqua, descrivendo i suoi protagonisti o raccontando il suo retaggio in un videoclip della durata di 100 secondi e inviando il video (allegando Nome, Cognome e Città) a sognidiunmondodiverso[@]gmail.com.
Le migliori 6 clip, scelte dall’associazione, saranno inserite nel primo trailer ufficiale del film documentario, che sarà diffuso nella campagna di crowdfunding sulle diverse piattaforme di supporto al progetto. Deadline: 30 Giugno 2013.
Il crowdfunding del progetto
Al momento si può supportare il progetto sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, o sul sito dell’associazione, e presto anche su piattaforme internazionali.
Sogni Di Un Mondo Diverso è anche su Facebook e Twitter.
2 comments
Pingback: Italish Magazine 500!
Pingback: #CronachedaDublino 2: Di Cigni e di Tori | Italish Magazine