-50 giorni
Ci sono tre modi per andare sulle Isole Aran. O meglio: due modi e tre punti di partenza. Si può andare in aereo, partendo da Indreabhán (Inverin), con Aer Aran Islands. Aereo, forse, è un parolone…
Noi lo abbiamo utilizzato due volte, ma sulla rotta di ritorno. La seconda volta abbiamo ballato un po’ e abbiamo ‘fatto scalo’ su Inis Oírr.
Il mezzo più utilizzato però è, ovviamente, il traghetto: parte da Dúlainn (Doolin) o da Ros a’ Mhíl (Rossaveel). Ci è capitato di usare entrambe le soluzioni. Da Doolin il viaggio è più scenografico: ci si lascia sulla sinistra le Cliffs of Moher e si costeggia Inis Oírr.
La vista del relitto della Plassey, fatta volare sulla carraig (pietraia: le Aran sono isole di roccia, e lo conferma la quantità di parole differenti utilizzate sulle Isole per definirla, la roccia, nei suoi aspetti geografici e antropologici) da un’onda anomala nel 1960, basta per far capire che cosa possa diventare quel mare quando decide di ricordarci chi è il più forte.
Questo scheletro (perché non di nave fantasma si tratta, ma di nave morta, questo sì…) di nave – sì sono quasi certo che la nave sia proprio quella – è una dei, diciamo così, protagonisti di uno dei più (come definirlo?) peculiari libri sull’Irlanda che abbia mai letto:
Il Viaggio Di John O’Flaherty (Nel Mondo Degli Oggetti Smarriti), scritto, pensa te, da uno Svizzero, Daniel Odier. Un libro surreale, in cui la nave (sì, è quella: sono sicuro) finisce per…
Ma questa è un’altra storia.
Da Rossaveel il viaggio è sicuramente meno scenografico per quanto riguarda la traversata, ma per arrivare a Rossaveel si deve, da Galway, seguire la strada costiera per il Connemara e così ‘assaggiare’ un po’ di Burren.
Il Burren non è altro che una peculiare declinazione del Nulla, resa possibile da condizioni geologiche (ancora: Tim Robinson docet…), antropologiche, climatiche.
Un nulla denso, solido, pieno di sé.
Se avete optato per l’aereo, la strada che percorrerete da Galway verso la pista è la stessa, appena un po’ più lunga. A Rossaveel potreste cominciare a intravedere qualche foca. Oppure Ahab. Altre storie ancora…
2 comments
Pingback: Isole Aran: Aer Arann addio?
Pingback: Isole Aran: paradiso di pietra