Un post dedicato a come godersi Dublino da turisti, utilizzando al meglio i mezzi pubblici dell’area vasta dublinese. Da dove cominciare? Dalla Leapcard, o meglio dalla Leap Visitor Card.
Dublino per turisti: a spasso utilizzando la Leap Visitor Card
Avevamo scritto un post su come spostarsi a Dublino velocemente ed economicamente in occasione dell’ultimo Web Summit (Web Summit che, nel frattempo, si è spostato – tra le polemiche – a Lisbona…).
Questo post è dedicato, più nello specifico, a uno “strumento” a disposizione dei turisti per viaggiare con fortissimi sconti: la Leap Visitor Card (di cui trovate la home page ufficiale qui, per ulteriori referenze).
La Leap Visitor Card è la declinazione specifica per turisti della “normale” LeapCard, la card che permette ai commuters, ai pendolari dublinesi, di avere forti sconti sull’uso dei mezzi pubblici (card, quindi, che consigliamo a chiunque abiti a Dublino o decida di viverci per un lungo periodo facendo a meno di un mezzo proprio: il sito ufficiale della LeapCard nella sua versione standard è questo).
La Leap Visitor Card è disponibile in tre differenti “tagli”
- 24 ore: €10.00;
- 72 ore: €19.50;
- 168 ore: €40.00.
La validità oraria, corrispondente a uno, tre, sette giorni, inizia a partire dal primo utilizzo della card, dalla prima “timbratura elettronica” su uno dei mezzi.
Dublino per turisti:dove acquistare la Leap Visitor Card
La Leap Visitor Card può essere acquistata all’aeroporto, presso i negozi Spar dei Terminal T1 e T2 (il Terminal 2 è il più recente, vi arrivano i voli Aer Lingus; il Terminal 1 è quello “storico” e vi arrivano i voli Ryan Air); presso gli uffici del turismo Discover Ireland Tourist Information Desk (sempre sia T1 sia T2); presso l’ufficio informazioni dell’aeroporto (solo T1). Oppure, in pieno centro a Dublino: presso la sede di Dublin Bus (59 Upper O’Connell Street), il Discover Ireland Centre (14 Upper O’Connell Street), il Visit Dublin Centre (25 Suffolk Street).
La Leap Visitor Card può essere ricaricata (top up) un numero massimo di 5 volte, sempre con i tagli e i prezzi indicati sopra.
Dublino per turisti:dove usare la Leap Visitor Card
La Leap Visitor Card può essere utilizzata, nel periodo di tempo acquistato, illimitatamente sui seguenti mezzi:
- Airlink 747 airport bus service (è il servizio di autobus diretto dall’aeroporto al centro città e viceversa);
- Tutti gli autobus di Dublin Bus (esclusi i tour);
- Tutti i servizi LUAS (la tramvia dublinese);
- Tutti i servizi DART (la metropolitana di superficie dublinese) nel raggio della Short Hop Zone (tutte le stazioni da Greystones a Balbriggan, da Dublino – City Centre – a Maynooth e da Dublino – Heuston – a Hazelhatch. La pagina ufficiale di riferimento è questa).
La Leap Visitor Card deve essere convalidata.
Trovate il “validator” sugli autobus (nel dubbio, chiedere all’autista: e non dimenticatevi di ringraziarlo e salutarlo quando scendete dall’autobus), alle piattaforme delle fermate del tram (LUAS) e agli ingressi ai binari delle stazioni (DART).
Una volta muniti di Leapcard per turisti, non vi resterà altro da fare che iniziare a sbizzarrirvi nel raggiungere le tantissime destinazioni turistiche e culturali dublinesi.
Un esempio? Tutti i parchi della capitale dell’Isola di Smeraldo!
4 comments
Pingback: Destinazioni irlandesi: scegli la tua con ItalishMagazine!
Pingback: Dublino 100: panorami, Clontarf Promenade
Pingback: Dublino parchi: la Mappa con Lista Completa
Pingback: Dublino da Vedere: Come e Cosa Visitare in Autobus (Guida)