Dublino Leinster House Front Exterior

Dublino Nascosta: la regina senza casa

Oggi scrivo di una curiosità che ben pochi conoscono su Dublino: Leinster House, l’attuale sede del Parlamento Irlandese, ospitava fino al 1948 una gigantesca statua della Regina Vittoria.

Dublino e la Regina…

Il regno della Regina vittoria è stato uno dei più tormentati della storia Irlandese: infatti è ancora conosciuta come la regina della carestia poiché regnò durante la carestia delle patate a metà del 1800 (tra il 1845 e il 1849).

E infatti, quando venne a Dublino nel 1900, la sua visita si svolse tra le proteste generali degli Irlandesi!

Detto tra noi, i giornali dell’epoca hanno avuta molta cura nel nascondere le proteste e sostituire ogni immagine di protesta con sventolanti bandiere inglesi… :-/

A sette anni dalla sua morte, una statua in onore di Sua Maestà fu inaugurata nel giardino dell’attuale parlamento, Leister House.

La cerimonia ospitò circa 1000 uomini delle truppe e moltissimi “Vip”.

Il Luogotenente in persona fu invitato a scoprire il monumento con le parole: “Siamo oggi riuniti per festeggiare una grande personalità ed una grande regina!”

La statua, in bronzo e alta 5 metri, fu a quel punto svelata.

Per tutto l’inizio del ‘900 la statua rimase lì, sopravvisse alla Rivolta di Pasqua e anche alla guerra d’indipendenza fino al momento in cui l’Irlanda finalmente ottenne appunto la tanto anelata indipendenza dall’Inghilterra.

E nel primo decennio di indipendenza molte delle statue inglesi entrarono nel mirino dei repubblicani: così, per preservare la possente statua della regina Vittoria, si decise di rimuoverla dal prato della Leinster House.

Non fu facile prendere questa decisione: infatti solo nel 1948 cominciarono i lavori di rimozione, con la scusa ufficiale che al suo posto si sarebbe costruito un parcheggio!

Dalle stelle alle stalle…

Dopo 8 settimane di lavori ininterrotti, la povera regina Vittoria finì in un magazzino del Kilmainham Royal Hospital, ma poteva andarle peggio, considerando che la statua dell’Ammiraglio Nelson fu fatta saltare in aria dall’IRA negli anni ’60!

Quando la notizia che la regina Vittoria era rimasta “senza casa” si diffuse, a poco a poco cominciarono ad arrivare richieste per dare asilo alla povera statua homeless.

La prima richiesta arrivò dal Canada, ma i costi del trasporto erano eccessivamente elevati e l’affare non si concluse.

La seconda e definitiva offerta arrivò dall’Australia (Sidney) dove il Sindaco in persona ne fece richiesta.

Da allora la statua della regina Vittoria si trova a Sidney di fronte al Queen Victoria Building…

Che dire? Tutto è bene quel che finisce bene!

Immagine Leinster House Dublino: Copyright Fáilte Ireland

About Dublino Nascosta

La mia passione? Scrivere e raccontare l'Irlanda...

Check Also

laethanta sona - evento - italishmagazine

Beckett alla fine del mondo: l’evento

ItalishMagazine ha seguito due delle rappresentazioni di Laethanta Sona, la versione as Gaeilge, ovvero in gaelico irlandese, di Giorni Felici di Samuel Beckett.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.