Dublino e Dintorni: scoprili con ItalishMagazine!
Dublino e dintorni: Le località, le attrazioni, i trasporti, le informazioni su dove soggiornare e come godersi Dublino e dintorni al meglio.
Dublino e dintorni: la guida alle destinazioni
- Bray Head: un po’ di Connemara a due passi da O’Connell Street
- DLR Lexicon: una biblioteca con vista
- Castello di Swords (con photogallery)
- Skerries (con photogallery)
- Castello di Malahide (con photogallery)
- Farmleigh House (con photogallery)
- Dublino dal mare (con photogallery)
- I Parchi di Dublino
- Tutti gli articoli di ItalishMagazine dedicati alla capitale irlandese e ai suoi dintorni
Dublino e dintorni: informazioni utili
- Vola in Irlanda
- Noleggio auto in Irlanda
- Visitare Dublino in bus
- Sconti mezzi pubblici a Dublino
- Scopri Dublino con un libro
- Se qualcosa va storto
Fai bella figura a Dublino grazie a ItalishMagazine! ;-)
Arrivare a Dublino
Scopri l’Irlanda e gli Irlandesi con ItalishMagazine!
Dublino: visita la capitale irlandese
ItalishMagazine, la rivista online dedicata all’Irlanda e alla cultura irlandese, online dal 2009 e orgogliosamente “Made in Dublin” dal 2014, presenta numerosissimi contenuti dedicati appunto a Dublino, la capitale irlandese.
Del resto Italish è nato proprio come atto d’amore per l’Irlanda e per la, come la definiva uno dei suo figli più illustri, James Joyce,
Dear Dirty Dublin.
Difficile non amare, insieme all’Irlanda, la sua cultura: gli scrittori e i musicisti sono responsabili di molto del fascino che questo Paese e Dublino emanano, assieme a quello di paesaggi mozzafiato.
Spesso una vacanza a Dublino, anche breve, è una esperienza che lascia il segno. Spesso una vacanza anche breve è sufficiente per cominciare ad ammalarsi d’Irlanda.
Vi diamo quindi un calorosissimo
Benvenuti a Dublino!
Che si tratti dei suoi parchi o dei suoi musei, delle spiagge o dei suoi pub, siamo sicuri che la amerete, come la amiamo noi.
Dublino e Dintorni con ItalishMagazine

Dublino e dintorni: carta d’identità
Dublino è la capitale della Repubblica d’Irlanda, lo Stato che corrisponde in estensione all’isola d’Irlanda a esclusione delle contee dell’Ulster che costituiscono l’Irlanda del Nord e sono parte del Regno Unito di Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord.
Il nome “Dublino” è l’adattamento in Irlandese (il Gaelico Irlandese è la lingua irlandese parlata prima della dominazione britannica e oggi parlata soltanto da una percentuale molto ristretta della popolazione) di un toponimo vichingo.
Il nome irlandese della capitale è Baile Átha Cliath, la città del guado dei tralicci, toponimo che indicava appunto un guado sul fiume Liffey, il fiume che attraversa Dublino e la divide in Northside e Southside.
I quartieri di Dublino sono suddivisi in distretti postali: da D01 a D18, e poi D20, D22, D24 e D6W. Il prefisso telefonico è 01 (il prefisso internazionale per la Repubblica d’Irlanda è 00353).
Dublino comincia la sua storia che la porterà a diventare capitale irlandese nel X Secolo, come insediamento vichingo. La sua architettura è fortemente influenzata dalla lunga dominazione inglese. Dublino è la capitale dell’Irlanda indipendente dal 1922.
Dublino è una città relativamente piccola. La città ha poco più di mezzo milione di abitanti, la sua area vasta (la cosiddetta “Greater Dublin”) arriva invece a quasi due milioni di abitanti.
E l’area vasta, appunto i dintorni di Dublino, così come del resto la città stessa, sono ricchissime di attrazioni e luoghi interessanti per turisti e per viaggiatori che vogliono invece approfondire la conoscenza del patrimonio di bellezze naturali e di cultura che l’Irlanda offre.
Fortunatamente i dintorni di Dublino sono in genere facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici, per cui sarà facile avventurarsi sia sul lato nord sia sul lato sud della baia dublinese.
Benvenuti in Irlanda, benvenuti a Dublino! Fáilte go dtí Baile Átha Cliath!