Un altro parco per i dieci panorami top di Dublino: questa volta parliamo del Saint Anne’s Park, a ridosso del mare sul Northside dublinese.
Saint Anne’s Park: il parco… della Guinness?

Ebbene sì: uno dei più bei parchi della Dublino nord deve la sua esistenza alla famiglia Guinness: sì, proprio lei, quella della birra scura più famosa al mondo.
Il parco fu voluto dal figlio di Arthur Guinness, Benjamin Lee Guinness, che lo fondò nel 1835; il nome deriva da un holy well, i pozzi sacri che rappresentano uno dei sincretismi più interessanti tra cultura celtica e cristiana, dedicato appunto a Saint Anne.
Il periodo d’oro del Saint Anne’s Park è dopo il 1868, sotto Sir Arthur Edward Guinness, Lord Ardilaun.
Arthur non ebbe figli e alla sua morte la proprietà del parco passò al nipote, il Vescovo Plunkett; questi, non potendo mantenere la manutenzione dei 500 acri / 202 ettari del parco e degli edifici annessi, finì per vendere il parco alla Dublin Corporation nel 1939.
Il Saint Anne’s Park, oggi
Dotato di campi da tennis e da golf, oltre che da rugby e sport gaelici, questo parco sfugge spesso ai turisti che non si avventurano al di là del centro, ma è una destinazione da inserire in ogni itinerario dublinese che si rispetti: tra l’altro non è lontano dalla spiaggia di Sandymount e Bull Island, e quindi facilmente raggiungibile sia in autobus sia con la Dart, per cui può rappresentare per esempio una meta perfetta verso o al ritorno da Howth o Malahide.
Se avete già visitato il Saint Anne’s Park ma non di recente, oltre i suoi classici punti caratteristici, come il corso del ruscello Nanekin, il laghetto artificiale con vista proprio su Bull Island o il Rose Festival che si tiene il terzo fine settimana di luglio, troverete comunque una novità: il gigantesco Cipresso di Monterey all’ingresso lato mare del parco, malato, è stato tagliato, ma trasformato in una scultura, dedicata agli animali che vivono nella zona, dallo scultore inglese Tommy Craggs.
Saint Anne’s Park photogallery
I parchi di Dublino
I parchi di Dublino sono decine, e tutti bellissimi: non perdetevene neanche uno grazie al nostro post sui parchi dublinesi!
4 comments
Pingback: Dublino 100: attrazioni, Iveagh Gardens
Pingback: Dublino 100: panorami, Bull Island, la riserva naturalistica
Pingback: Dublino parchi: la lista, la mappa e molto molto di più!
Pingback: Dublino 100