Dublino 100 panorami, il Royal Canal100 panorami, il Royal Canal

Dublino 100: panorami, il Royal Canal

Un altro pezzetto della nostra #dublino100. E questa volta, per Dublino 100, un panorama che si estende “in lunghezza”… Il Royal Canal.

Il Royal Canal: occasione perfetta per un safari (quasi) urbano

Il Royal Canal nacque come via d’acqua commerciale per collegare Dublino e il fiume Liffey con Longford e il fiume Shannon.

Fu costruito tra il 1790 e il 1817 ed è alimentato dal Lough Owel, che si trova vicino a Mullingar.

Con il passaggio a forme più veloci di trasporto il canale perse la sua importanza, la sua riscoperta turistica è successiva all’istituzione di Waterways Ireland, ed è supportata anche da The Inland Waterways Association of Ireland.

Il sentiero che costeggia il canale è lungo circa 144 chilometri: percorrendolo a piedi può costituire di per sé una mini – vacanza (viene consigliato di “spezzarlo” su tre giorni) completamente dedicata alla natura e costituisce uno dei National Waymarked Trails irlandesi.

Il Royal Canal… in bici!

Non tutto il percorso è affrontabile in bici, ma vi garantiamo che la bici è utilizzabile dal centro di Dublino fino a Castleknock.

Ve lo garantiamo perché lo abbiamo percorso, in bici! ;-)

Il canale sfocial nella Liffey accanto al Convention Center Dublin e il sentiero che lo accompagna è percorribile in bici, e ovviamente anche a piedi, quasi ininterrottamente da lì appunto fino a Castleknock.

Il tratto di sentiero che costeggia il Croke Park, lo stadio dublinese dedicato agli sport gaelici, è generalmente chiuso, ma dalla “chiusa” di Withworth Road in poi niente vi fermerà! ;-)

E la chiusa di Withworth Road è quella caratterizzata dalla statua di Brendan Behan.

Siamo ancora a Dublino, ma la fauna del canale si fa già vedere e sentire.

Attenzione, ciclisti! Questo primo tratto è breve, ma con una pendenza decisa.

Il tratto successivo inizia dalla chiusa corrispondente a Phibsborough Road, e segna l’inizio ufficiale della Royal Canal Way.

E, in effetti, da lì in poi il sentiero è quasi ininterrotto, se si escludono un paio di attraversamenti di strade principali per i quali sarà necessario scendere dalla bici. Castleknock ci aspetta circa sette chilometri dopo.

E, a proposito: sembra che le passeggiate lungo il Royal Canal aguzzino l’ingegno: il 16 Ottobre 1843, mentre passeggiava,  William Rowan Hamilton ebbe una illuminazione sulla moltiplicazione dei quaternioni e, prima che gli scappasse di mente, la iscrisse sul ponte che adesso porta una lapide commemorativa dell’evento, come da foto.

Allontanandosi da Dublino il paesaggio si fa più ampio.

Ashtown può rappresentare un buon posto per una pausa, per poi proseguire fino a Castleknock.

Da lì, volendo, si possono mettere al sicuro le bici (nei box della stazione ferroviaria) per proseguire a piedi lungo il sentiero che, molto più stretto, continua a costeggiare il Royal Canal.

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

San Patrizio Livorno Festival: ringraziamenti e opportunità

Il San Patrizio Livorno Festival torna finalmente in presenza. San Patrizio Livorno Festival 2023 Ci …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.