Per la nostra collezione #dublino100 uno dei luoghi di Dublino più rappresentativi: Trinity College.
È sempre un orgoglio parlare (o in questo caso scrivere) della propria alma mater. È ancora più un orgoglio quando l’alma mater in questione è stata la stessa di Oscar Wilde, Samuel Beckett e Jonathan Swift.
La fondazione del Trinity a Dublino
Il Trinity College fu fondato nel 1592 dalla Regina Elisabetta I su un terreno originariamente concesso al monastero di All Hallow risalente al 1163.
La Dublin Corporation entrò in possesso del monastero a seguito della dissoluzione dei Monasteri orchestrata da Thomas Cromwell su richiesta di Enrico VIII.
Quando il College fu fondato rimaneva ben poco del Monastero, che nel frattempo era già stato smantellato per ricostruire le mura della città.
Il campanile originale fu mantenuto in Front Square e incorporato al progetto originale del “campus”, perché era un riferimento per i navigatori del Liffey, che allora passava proprio fuori dal college.
L’idea del Campanile fu ripresa nel 1800 quando l’attuale Bell Tower fu progettata.
Nonostante la fondazione risalga al 1592, il college crebbe molto poco fino al 1700, quando finalmente Dublino visse un periodo di splendore sia economico che sociale.
Gli edifici
Il primo progetto della Biblioteca risale a quel periodo, così come anche il Front Gate (1752-1759), la Examination Hall (1777) e la Cappella (1787).
La Examination Hall è ancora sede delle cerimonie di laurea, che ancora si svolgono in Latino.
Come in Italia, la toga e il tocco sono d’obbligo!
La Cappella è speculare alla Examination Hall, ed è il mio edificio preferito!
La logica di questi due edifici speculari e molto simili tra di loro era molto semplicemente: giudicàti in terra e giudicàti in cielo!
Adesso la Cappella è una delle poche in Europa in cui possano essere svolte celebrazioni religiose di quattro confessioni differenti: Cattolica, Anglicana, Metodista e Presbiteriana.
Non entrerò nella questione Cattolici / Protestanti (che risulta essere molto complessa e, vi assicuro, meriterebbe una intera serie di articoli!), ma la Cappella ha rappresentato un passo in avanti e un gesto importante per l’intera comunità del Trinity, nel momento in cui è stata aperta alle quattro confessioni.
Inutile dire che solo gli studenti (o ex studenti) possono sposarsi lì!
Ma le donne no
Tra storie e aneddoti del Trinity non posso non parlare di lui: George Salmon (1888-1904), matematico e fisico brillante nonché prevost del Trinity College.
Per noi studentesse (o ex studentesse) è un rito andare a farsi la foto proprio lì, dove c’è la sua statua, il giorno della laurea.
Perché? Perché lui si oppose fino alla fine dei suoi giorni all’ammissione delle donne al Trinity.
Infatti nel 1895 il Comitato di ammissione del College scriveva del grande pericolo che avrebbe corso il Trinity se le donne fossero state ammesse!!
Ma nel 1904, finalmente, la prima donna viene ammessa: Marion Weir Johnston.
Da allora le cose cambiarono, però le donne ancora non godevano degli stessi diritti degli uomini: infatti fino al 1960 non potevano ancora rimanere nel campus dopo le 6 di pomeriggio, far parte delle Society più importanti, o essere elette Foundation Scholars o Fellowship.
Appunto dagli anni ’60 il grande cambiamento, e adesso le donne sono più del 50 % del corpo studenti!
2 comments
Pingback: Fotografare Dublino: qualche suggerimento
Pingback: Dublino 100