dublino100 - dublino parchi - iveagh gardens

Dublino 100: attrazioni, Iveagh Gardens

Iveagh Gardens: sarà anche il “fratello minore” di St Stephen’s Green, ma merita assolutamente un post nella nostra Dublino100 come uno dei parchi di Dublino più belli.

Iveagh Gardens: il giardino segreto di Dublino



Booking.com

Gli Iveagh Gardens non sono lontani (meno di quattrocento metri) dal celeberrimo St Stephen’s Green, e con esso condividono la storia che li vede passare da parco privato a parco pubblico.

Attorno al 1670 quelli che diventeranno gli Iveagh Gardens erano semplicemente un appezzamento di terra posseduto dalla famiglia Leeson, possessori di un birrificio sul lato sud del Green (sì: la birra era già una cosa molto seria, anche se mancano ancora circa cento anni alla nascita della Guinness).

Il giardino del conte

Una parte di quell’appezzamento viene acquistato  dall’avvocato John Scott, primo Conte di Clonmell.

È nel 1817 che il giaridno diventa pubblico, con il nome di Cobourg Gardens (sul motivo della scelta del nome non c’è chiarezza, potrebbe essere connesso con i giardini della città di Coburg in Franconia).

I primi eventi pubblici – di una lunga serie che non ha nesuna intenzione di interrompersi (tra i più recenti, il fantastico concerto per l’anniversario dei The Frames di Glen Hansard) – sono la commemorazione della battaglia di Waterloo nel 1828 (battaglia che – lo ricordiamo, è stata vinta nel 1815 da Wellington, un dublinese…) e la celebrazione dell’incoronazione di Guglielmo IV nel 1830.


Gli Iveagh

Una battuta d’arresto, che vede i giardini in disuso per qualche anno, viene risolta proprio dalla famiglia Guinness (che possedeva anche il St Anne’s Park): nel 1865 Benjamin Lee Guinness acquista i Cobourg Gardens, come giardino per la sua Iveagh House.

È Ninian Niven, architetto paesaggista già direttore dei Botanic Gardens, a dare agli Iveagh Gardens un aspetto che ancora in gran parte conservano.

Completamente ristrutturati dopo il 1991, gli Iveagh Gardens fanno quindi bella mostra di sé a pochi passi da quello che è si uno dei parchi di Dublino più belli in assoluto – il Green, ma anche uno dei più affollati.

Le attrazioni che caratterizzano gli Iveagh sono la cascata (restaurata nel 1996, originariamente utilizzava le acque del Grand Canal) e le fontane decorate.

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

laethanta sona - evento - italishmagazine

Beckett alla fine del mondo: l’evento

ItalishMagazine ha seguito due delle rappresentazioni di Laethanta Sona, la versione as Gaeilge, ovvero in gaelico irlandese, di Giorni Felici di Samuel Beckett.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.