garden of remembrance - dublino100 - dublino parchi
garden of remembrance - dublino100 - dublino parchi

Dublino 100: attrazioni, Garden of Remembrance

Tra le 100 “cose che fanno Dublino”, non poteva mancare il Garden of Remembrance: un piccolo, ma importante, parco che si trova in pieno centro a Dublino (lato Northside).

Garden of Remembrance: il ricordo dei morti d’Irlanda

Il parco progettato da Daithí Hanly, è caratterizzato dalla impressionante statua de “I Figli di Lir” – Children of Lir – di Oisín Kelly.

Daithí Hanly, l’architetto del Garden of Remembrance

garden of remembrance - dublino100 - dublino parchi - 02Daithí Hanly (1917 – 2003) è una importante figura nel campo dell’architettura contemporanea irlandese.

Nel 1959 divenne architetto capo della municipalità di Dublino e, in quel ruolo, si oppose – purtroppo inutilmente – alla costruzione del complesso di case popolari poi noto come le “Seven Towers”, indicando il modello di palazzo – alveare come possibile fonte di problemi sociali.

Hanly vinse la gara per la progettazione del Garden of Remembrance nel 1946, ma i lavori saranno conclusi solo nel 1966, in tempo per inaugurarli nel quadro delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario della Easter Rising, la Rivolta di Pasqua che segna il primo passo verso l’Indipendenza irlandese.

Scopo del memoriale, appunto quello di ricordare i morti delle rivolte contro il dominio britannico del 1798, 1803, 1848, 1867, 1916 (la Easter Rising) of the Irish Volunteers and the Irish Citizen Army, e della guerra d’indipendenza del 1919 – 1921.

La scelta del luogo non era stata casuale: gli Irish Volunteers erano stati fondati nel 1913 proprio nello spazio occupato dal giardino, e lì erano stati raccolti alcuni dei leader della insurrezione fallita del 1916, prima di essere portati in prigione (le Kilmainham Gaol).

La grande vasca cruciforme pensata da Hanly coniuga la forma ovviamente cristiana al ricordo delle tradizioni pagane nel mosaico della pavimentazione: le armi spezzate gettate in un fiume erano il simbolo della fine delle ostilità per le popolazioni celtiche.

Ma è la statua dei Figli di Lir a dominare lo spazio del Garden of Remembrance.

Oisín Kelly: I Figli di Lir per il Garden of Remembrance

garden of remembrance - dublino100 - dublino parchi - 03Le statue di Oisín Kelly (1915 – 1981) sono parte integrante del panorama urbano dublinese (sue anche il Jim Larkin in O’Connell Street, e il Chariot of Life, Lower Abbey Street, entrambe non lontane dai Garden, quindi).

L’imponente statua che ricorda, ancora, una leggenda celtica irlandese (alla base, tra l’altro, del Re Lear di Shakespeare), è stata posizionata nel 1971.

I figli di Lear trasformati in cigni vogliono simboleggiare libertà e rinascita (anche se i cigni nella leggenda non se la passano proprio benissimo… Ma ne parleremo in un altro post).

Aisling: le parole del ricordo

garden of remembrance - dublino100 - dublino parchi - 06L’ultima importante modifica al Garden of Remembrance risale al 1976 – 1977, quando è stato indetto un concorso per  scegliere una poesia da collocare sulla parete dell’esedra che circonda la statua.

Il vincitore fu Liam Mac Uistín, con We Saw a Vision – Aisling (Aisling significa appunto sogno, visione, è una parola irlandese che viene utilizzata anche come nome proprio).

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

San Patrizio Livorno Festival: ringraziamenti e opportunità

Il San Patrizio Livorno Festival torna finalmente in presenza. San Patrizio Livorno Festival 2023 Ci …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.