ItalishMagazine - dublino100 - dublino parchi - Dodder Dropping Well

Dublino 100: attrazioni, Dodder & Dropping Well Park

Il fiume Dodder caratterizza la Southside di Dublino. Il Dropping Well è uno dei parchi che ne accompagnano il corso, caratterizzato dalla varietà della flora e fauna in cui ci si può imbattere: persino un rinoceronte!

Il Dodder: da Wicklow ai Silicon Docks

ItalishMagazine - dublino100 - dublino parchi - Dodder Dropping WellIl fiume Dodder nasce al confine tra la contea di Wicklow e quella di Dublino, dalle pendici delle alture del Kippure, parte delle Wicklow Mountains, su cui si trova il più vecchio ripetitore televisivo d’Irlanda.

Prima di proseguire verso Dublino e acque del Dodder e dei ruscelli che vi confluiscono vanno ad arricchire le due riserve idriche di Bohernabreena, ancora oggi parte del sistema di approvvigionamento idrico dublinese.

Il Dodder attraversa poi Tallaght, con i parchi Dodder Riverbank e Dodder Valley, e Rathfarnham, con il Bushy Park e il Dartry Park.

Con il Dropping Well, invece, siamo già in zona Milltown.

Dropping Well: perché c’è sempre un pub di mezzo…

ItalishMagazine - dublino100 - dublino parchi - Dodder Dropping WellMa prima del pub, i mills, appunto: i mulini che danno il nome alla zona. Proprio le acque del Dodder venivano utilizzate nella sericultura, due mulini per il grano, una fonderia una segheria e una cartiera.

Nel tardo XVIII Secolo John Classon costruì il mulino del Dropping Well, e il ponte che prese da lui il nome, costruito utilizzando i massi di granito del letto del fiume e poi ampliato alle dimensioni attuali nel 1928.

Nel 1847 il mulino venne riconvertito in pub da John Howe, e tale rimane al giorno d’oggi, arrivato al suo ottavo proprietario da allora.

Come accadeva nell’Irlanda di allora (e ancora se ne trova traccia nei pub dell’Irlanda rurale) il pub non era solo tale, ma anche agenzia di pompe funebri: una esigenza tristemente necessaria in un momento in cui le rive del Dodder erano letteralmente costellate di cadaveri frutto della Grande Carestia e delle epidemie.

Da allora di acqua sotto il Classon Bridge ne è passata veramente tanta, e oggi il Dropping Well Pub, che rappresenta il punto d’inizio perfetto per una passeggiata nel parco, è tra i più belli della zona, con vista direttamente sul fiume.

Fiume che, proprio a pochi passi dal pub e dal Classon Bridge, ospita una delle più inusuali statue dublinesi: un rinoceronte!

Leggenda vuole che la statua sia comparsa una notte del 2002 e i proprietari del Dropping Well pub hanno sempre negato ogni coinvolgimento, anche se tutto fa pensare a una ben riuscita azione di guerrilla marketing.

Dal Dropping Well Park si può proseguire facilmente verso la foce del Dodder, e quindi verso i Docks, in bici, costeggiando l’Herbert Park a Ballsbridge e l’Aviva Stadium.

ItalishMagazine - dublino100 - dublino parchi - Dodder Dropping WellArrivare al Dropping Well

Bici a parte, il Dropping Well è a due passi dalla fermata della Luas (Green Line) di Milltown e può essere raggiunto in autobus (44, 61, 142).

Dropping Well su Italish Magazine

Abbiamo inserito Dodder & Dropping Well Park nei nostri speciali #Dublino100 e Dublino Parchi.


 

 

 

ItalishMagazine - dublino100 - dublino parchi - Dodder Dropping Well

 

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

laethanta sona - evento - italishmagazine

Beckett alla fine del mondo: l’evento

ItalishMagazine ha seguito due delle rappresentazioni di Laethanta Sona, la versione as Gaeilge, ovvero in gaelico irlandese, di Giorni Felici di Samuel Beckett.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.