Con Dublin Bay Hopper è possibile un altro approccio ecocompatibile per visitare la zona costiera dublinese.
Dublin Bay Hopper: Hop On Hop Off… In Treno!
Da Malahide, nord, a Bray, sud, la baia di Dublino si estende per circa trentacinque chilometri.
La Dart permette di andare su e giù in maniera molto comoda, partendo magari dalle stazioni centrali: Pearse Station, Tara Street o Connolly Station, “in ordine di apparizione” da sud a nord.
E se la Luas ha compiuto dieci anni il servizio di metropolitana di superficie della Dart di anni ne ha già trenta, abbastanza per essere, con i suoi vagoni e le sue stazioni, diventata parte del panorama letterario della città più letteraria del mondo. Basta pensare ai viaggi da Barrytown al centro e viceversa che costellano i libri di Roddy Doyle.
Adesso la Dart si è resa più a misura di turisti, appunto con l’iniziativa Dublin Bay Hopper.
Come funziona il Dublin Bay Hopper
Il servizio è di fatto il primo treno Hop On Hop Off al mondo. Un treno appositamente allestito permette di viaggiare il sabato e la domenica tra le stazioni centrali di Dublino e la stazione di Bray. Inoltre, con lo stesso biglietto che ha il costo di 19 euro, è possibile viaggiare, nello stesso fine settimana, tra tutte le stazioni tra Bray e Malahide.
Sui treni “speciali” del Dublin Bay Hopper i viaggiatori vengono accompagnati da una guida che racconta i paesaggi lungo la ferrovia, dal centro di Dublino al nuovo stadio Aviva, dal promontorio di Howth alle spiagge di Dalkey e Bray.
In attesa che il progetto di una pista ciclabile che “accompagni” la baia per oltre venti chilometri questa soluzione rappresenta sicuramente una opzione interessante, per tutti coloro che non hanno la macchina a disposizione e a maggior ragione per chi fa della ecocompatibilità anche in vacanza una filosofia di vita.
Dublin Bay Hopper: +353 1 856 0045, Raoiltours Ireland.
Partenze da Connolly Station per Bray, County Wicklow: 09.00, 11.00, 13.00 & 15.00.
Partenze da Bray per Connolly Station: 10.00, 12.00, 14.15, 16.10.
Nelle immagini: alcuni scorci catturati lungo il percorso della Dart.
One comment
Pingback: Dublino in bus