Dolores O’Riordan: L’Angelo irlandese che cantava Zombie

Il 15 gennaio 2018, Dolores O’Riordan, la nota cantante irlandese della Rock band “The Cranberries” si spegne. La cantante è morta improvvisamente a Londra all’età di 46 anni. Il suo corpo senza vita è stato trovato all’hotel Hilton di Park Lane a Londra.
La manager dell’artista irlandese ha dichiarato :

“È scomparsa all’improvviso a Londra, i familiari sono devastati. La cantante della band irlandese The Cranberries era a Londra per una breve sessione di registrazione. I familiari sono distrutti dall’aver appreso la notizia e hanno chiesto di rispettare la loro privacy in questo momento molto difficile”.

Nei giorni successivi alla sua scomparsa sono state eseguite le dovute procedure per analizzare l’accaduto.

L’inchiesta sulla morte di Dolores O’Riordan è stata aggiornata al 3 aprile, in attesa che il medico legale della Westminster Coroner’s Court riceva i risultati di “vari test”, come viene riportato dalla Bbc. Scotland Yard ha già riferito che la sua morte non viene considerata sospetta.

Il parroco di Friarstown, a Limerick, dove era nata la O’Riordan, ha annunciato che il funerale della cantante avrebbe avuto luogo in Irlanda e la data è stata decisa quando le autorità hanno dato il via libera al rilascio della salma.

Molte sono le ipotesi su quale sia la causa reale della morte di Dolores, poiché le dichiarazioni ufficiali vengono ancora tenute celate per rispetto della privacy dei familiari . Sul web e sui vari media sta circolando l’ipotesi che Dolores O’Riordan avrebbe tentato il suicidio tramite un’overdose di farmaci e precisamente di Fentanyl in una forma contraffatta.

Chi sta cercando di dare una spiegazione plausibile e razionale alla tragica scomparsa della cantante di Zombie, sappia che in una recente intervista a Metro, la donna ha rivelato di soffrire di gravi disturbi bipolari, che le sono stati diagnosticati almeno a partire dal 2014 quando, come ha riportato l’Associated Press, Il 10 novembre 2014 aggredì tre poliziotti e una hostess durante il volo da New York all’Irlanda.

Il 23 gennaio 2018 si è celebrato il Funerale.

È stata celebrata una messa alle 11.30 nella chiesa di St. Ailbe a Ballybricken, una città a 18 chilometri da Limerick, dove si è formata la rock band. La celebrazione religiosa è stata seguita da «un funerale privato, riservato alla famiglia e agli amici intimi».

Ai media, ai quali è stata riservata una zona della chiesa, che ha una capienza limitata di 200 posti, è stato rivolto l’invito a rispettare queste disposizioni.

La cerimonia religiosa è stata trasmessa in diretta dalla radio locale Limerick FM.

Alla cerimonia erano presenti le amiche di scuola di Dolores, migliaia di fan, il suo ex compagno e naturalmente la madre, i figli e i sei fratelli che hanno accompagnato la bara.

Le spoglie dell’artista riposeranno a fianco di quelle di suo padre Terence nel vicino cimitero di Caherelly.

Dolores O’Riordan: la vita

Dolores Mary Eileen O’Riordan, questo era il suo nome completo, era nota come Dolores O’Riordan, nata a Limerick il 6 settembre 1971.

Cresciuta nella fede cattolica, il nome di battesimo fu scelto dalla madre in onore di Maria, Madonna dei Sette Dolori.

Dagli 8 ai 12 anni viene abusata da un amico di famiglia. Si presume che in seguito a questa orribile esperienza, Dolores cominciò ad ammalarsi di depressione.

È stata la cantante, autrice e chitarrista della band ” The Cranberries”. Entra a far parte dei Cranberries nel 1990 in sostituzione del cantante Niall Quinn, che lascia il gruppo che aveva contribuito a fondare nel 1989 assieme a Noel e Mike Hogan e Fergal Patrick Lawler.

Dopo aver lasciato, seppur non ufficialmente, la formazione per intraprendere una carriera da solista nel 2003, tornò nel gruppo nel 2009.

Il 25 agosto 2009, durante un’intervista sul suo secondo album pubblicato nel mondo lo stesso giorno, la O’Riordan annuncia la riunione del gruppo. Prima e durante il Reunion Tour della band, prende corpo e si concretizza un nuovo album.

Il suo primo album da solista, intitolato Are You Listening?, viene pubblicato il 4 maggio 2007 dalla Sanctuary Records, poco prima di essere acquisita dalla Universal Music. L’album è preceduto dal singolo Ordinary Day, reso disponibile dal 16 marzo.

Alla realizzazione del disco partecipa come batterista l’ex dei Therapy? Graham Hopkins, il bassista Marco Mendoza, il chitarrista Steve Demarchi, e Denny Demarchi alle tastiere e ai fiati. In un’intervista radiofonica del 15 marzo descrive le tracce come più sperimentali ed elettroniche delle sue precedenti.

Il secondo album solista di Dolores O’Riordan è No Baggage, pubblicato il 25 agosto 2009; contiene dieci brani inediti più una nuova versione di Apple of My Eye, canzone contenuta nell’album precedente. L’album viene anticipato a giugno dal singolo The Journey. Il video della canzone è girato nella baia di Howth, in Irlanda.

Il 18 luglio 1994 sposa il tour manager dei Duran Duran, Don Burton. La coppia ha tre figli. I due divorziano nel 2014, dopo venti anni di vita insieme.

Dolores O’Riordan collabora con moltissimi musicisti tra cui anche qualche musicista italiano come Giuliano Sangiorgi (leader dei Negramaro) nel 2007  nel brano intitolato “Senza fiato”. La canzone fa parte della colonna sonora di Cemento armato, scritta insieme dal cantante dei Negramaro e dalla ex voce dei Cranberries.

Il 12 settembre 1995, a Modena, Dolores O’Riordan è sul palco del Pavarotti & Friends a duettare con Luciano Pavarotti.

Recita inoltre in un cameo nel film di Adam Sandler Cambia la tua vita con un click, uscito il 23 giugno 2006, interpretando se stessa e cantando la sua hit Linger in una versione completamente rinnovata.

A partire dal 18 ottobre 2013 la O’Riordan è uno dei giudici del talent show The Voice edizione Irlanda, nel quale giudica e guida i concorrenti sino alla finale.

La carriera artistica con i Cranberries

La Band era particolarmente famosa negli anni ‘90, con successi come «Zombie» (sulla situazione in Irlanda del Nord), «Just My Imagination» o «Linger».

La band ha venduto oltre 40 milioni di album in tutto il mondo. Nel Regno Unito, le vendite e gli ascolti in streaming dei Cranberries sono aumentati del 1.000% dalla morte del cantante, e una compilation della band, «Stars: The Best of 1992-2002», si è posizionata al 16esimo posto delle classifiche di vendita: un risultato migliore di quello messo a segno nel 2002, anno di pubblicazione, quando si classificò al ventesimo.

La band pubblica album come: Everybody Else Is Doing It, So Why Can’t We? (1993), No Need to Argue (1994), l’album contenente la canzone Zombie premiata agli MTV Awards come migliore canzone del 1995, e To the Faithful Departed (1996).

Nel 1999 esce il nuovo album, Bury the Hatchet, a cui seguirà un tour. Dopo altre due pubblicazioni, Wake Up and Smell the Coffee e il loro Greatest hits Stars – The Best of 1992 – 2002, i componenti della band si separano, senza molto clamore e senza dichiarare ufficialmente lo scioglimento.

Are you listening? 2007

L’ispirazione per la canzone più famosa, Black Widow è nata in seguito a molti fattori, ed è stata composta nel 2003 dopo la morte per cancro della suocera; questa canzone ha segnato il punto di svolta dell’album, volgendolo ai ritmi più aggressivi di In the Garden e Loser, ed escludendo altre tracce più lente scritte in precedenza come Letting Go, anche questa sulla morte della suocera, e Without You, sulla nostalgia per la famiglia. Il primo singolo è Ordinary Day, dedicato alla figlia Dakota. Nell’agosto 2007 esce il secondo singolo estratto dall’album, When We Were Young, canzone più ritmica e “fresca” rispetto alla precedente Ordinary Day.

La sofferenza

Si presume che sia proprio in seguito al trauma subito per gli abusi che la O’Riordan si sia ammalata di depressione, che aggravandosi nel corso degli anni l’abbia portata addirittura al bipolarismo.

Il Bipolarismo è una patologia mentale estremamente delicata e poco controllabile: porta a vivere momenti di eccitazione, coinvolgimento e esaltazione alternando fasi di paranoia, manie di persecuzione, allucinazioni e delirio.

Come hanno rivelato alcuni insider, pare che la cantante fosse profondamente depressa nei giorni precedenti alla sua morte. Il DailyMail, inoltre, riporta che nel 2013 avesse già tentato il suicidio.

Per tutta la sua vita, Dolores ha dovuto combattere contro i demoni della sua testa: nel tempo ha ammesso di aver avuto problemi di alcol, di disturbi alimentari (oltre all’essere stata abusata quando era una bambina).

Nessuno era con lei in quel momento, e tantomeno nessuno poteva essere all’interno della sua psiche e del suo animo per capire la reale motivazione del suo devastante gesto. L’artista era tormentata da una sofferenza causata da vari dispiaceri avvenuti durante la sua vita, e tale sofferenza l’ha spinta in un vortice di malessere psicofisico che probabilmente l’ha condotta a compiere l’insano gesto.

Ciononostante la ringraziamo per aver regalato al mondo capolavori musicali e per aver allietato fino al suo ultimo respiro i nostri cuori con la sua voce angelica. Ora quella meravigliosa voce angelica risuonerà nei cuori di coloro che l’hanno amata per sempre.

Riposa in pace Dolores, ovunque tu sia ora, non soffrirai più.

About Elena Mazzullo

Elena Mazzullo (24 settembre 1992) è una Cantautrice e Musicista Italiana del genere Folk e New Age. Elena è figlia dell'attore professionista Enzo Mazzullo (Pugni chiusi, Star System, Qualcosa da condividere, apparizioni nelle serie Tv Distretto di polizia e Amore criminale)... Figlia d'arte, avvia la sua crescita artistica con la passione per il teatro e la recitazione trasmessa da suo padre. Ma più avanti, verso i 12 anni, Elena scopre di nutrire un'enorme passione per la musica Folk e il mondo celtico e comincia così a prendere lezioni di canto nella sua città. Nel corso degli anni Elena collabora con moltissimi musicisti della sua provincia ed entra a far parte di molte band incrementando così le sue esperienze e performances dal vivo in svariati locali della regione liguria. Partecipa a concorsi come " red music festival " Sanremo, con la band ESOTERYA dove vincono il 3 premio. Collabora per quasi un anno con la band symphonic metal Kantica ( Savona) . La Formazione : Elena comincia a studiare canto moderno all'età di 15 anni in varie scuole di Musica della provincia di imperia. Verso i 19 anni Elena è costretta a interrompere gli studi per motivi personali , ma la passione e la determinazione nel riuscire a realizzare il suo sogno non l'abbandonano e continua a studiare da autodidatta. Comincia anche a studiare Arpa celtica per accompagnarsi con la voce rendendosi così indipendente musicalmente. Elena riprende gli studi di canto lirico e arpa celtica a 21 anni riprendendosi dignitosamente e comincia a preparare gli esami d'ammissione per il conservatorio studiando nella scuola Musicarte di camporosso. Supera brillantemente gli esami d'ammissione ponendosi prima in graduatoria nell'anno 2016 e inizia il suo percorso di Laurea in canto lirico al Conservatorio di musica N. Paganini di Genova. Elena sta lavorando all'uscita del suo primo Demo che comprenderà brani tratti dalla tradizione inglese ed irlandese e brani inediti composti da lei stessa.

Check Also

colm mac con iomaire - splf - italishmagazine

Irish session al San Patrizio Livorno Festival 2020: Colm Mac Con Iomaire, Peter Murphy, Basciville

ish session a Livorno! Ogni serata del #SPLF avrà il suo evento After Hours in pieno stile irlandese: tre seisiúin con gli artisti ospiti Colm Mac Con Iomaire, Peter Murphy, Basciville

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.