-19
Post riepilogativo per chi, logorato dalla vita moderna, punta subito al sodo…
1
Andare e/o tornare con Aer Aran Islands. Perché l’Isola merita di essere vista dall’alto. Consigliata xamamina o simili per chi non ha il piede del grande navigatore…
2
Bersi una Guinness. Perché le Aran sono decisamente in Irlanda, e in Irlanda si beve la Guinness, ok!? Ma anche una Smithwick’s, perché no. La Harp invece è la birra più sconsigliata dagli Irlandesi, per cui…
3
Godersi la vista del traffico del molo di Kilronan, il flusso e riflusso dei turisti e delle provviste per l’isola, soprattutto nei giorni in cui voi non dovete partire.
4
Comprare prodotti alimentari allo Spar ignorando che cosa siano veramente, ma dandosi l’aria di chi la sa lunga.
5
Guardarsi un’alba, il sole che sorge su dall’Irlanda alle spalle di Straw Island. Se possibile, semplicemente affacciandosi guardando dalla finestra della propria stanza del B&B.
6
Gustarsi quella che è probably the best Irish breakfast in the world da Bridie di An Crugán.
7
Guardarsi un tramonto dal Poll na bPéist, con la roccia grigia che non si perde fino all’ultimo raggio, dietro di voi.
8
Cercare di vedere una foca (facile), un delfino (difficile) e uno squalo elefante (difficilissimo).
9
Passeggiare sulle scogliere occidentali, il bordo d’Europa.
10
Andare a Dún Aonghasa.
E vedere che effetto vi fa.
One comment
Pingback: Isole Aran: paradiso di pietra