In dieci anni si è conquistata un posto di tutto rispetto nel panorama urbano dublinese: parliamo della LUAS, la metropolitana di superficie della capitale irlandese.
LUAS: dall’Irlandese a… Daniel Day
Luas in Irlandese significa velocità. Ma come abbiamo scritto ormai in tante altre occasioni, gli Irlandesi, e i Dublinesi in primis, non perdono occasione per prendersi gioco di simboli e istituzioni.
Così, la LUAS si è subito guadagnata il soprannome di Daniel Day, in riferimento a Daniel Day-Lewis (Il Mio Piede Sinistro, Nel Nome Del Padre) e a causa della somiglianza tra la pronuncia della parola “Luas” e del cognome “Lewis” con un forte accento dublinese.
Così può capitare di sentir dire che si è usato The Daniel Day per andare in centro…
Iniziando con oltre sei milioni di passeggeri nel primo anno di vita e arrivando a trenta milioni e mezzo di passeggeri nel 2013, ormai la LUAS è parte integrante di un sistema di trasporti che deve cercare di alleggerire una delle città più trafficate del mondo (la decima secondo una recente ricerca, posizione spaventosa per una città che di fatto è piuttosto piccola!). Le due linee, Green e Red, verranno affiancate da nuove tratte sulle quali si sta già lavorando, peggiorando ulteriormente il traffico nel frattempo…
La LUAS e la sparizione di Molly Malone
Dei lavori ha fatto le spese anche la famosissima statua di Molly Malone, che ha subito un trasloco, seppur momentaneo, a causa del cantiere in College Green.
Anche il nuovo ponte di Dublino, il Rosie Hackett, inaugurato il 20 Maggio scorso, è già predisposto per il passaggio di una delle nuove linee.
Poteva la LUAS non prendere un po’ del carattere dei suoi utilizzatori, dei Dublinesi? Ovviamente no.
Così come non poteva non diventare un nuovo bersaglio per gli scrittori dublinesi (dopo che la più anziana DART si era meritata più di una pagina nella Trilogia di Barrytown di Roddy Doyle). Ecco quindi che cosa può accadere se un grande scrittore dublinese, Joseph O’Connor, si fa un giro sulla LUAS ad ascoltare due ragazzine… ;-)
4 comments
Pingback: Dublino in bus
Pingback: Dublino da turisti : sconti sui mezzi pubblici con la LeapCard
Pingback: Harp a River Cantata | Italish Magazine
Pingback: Dublin Bay Hopper | Italish Magazine