Tutti i post correlati a Cronache da Dublino, la più alternativa delle esperienze dublinesi dell’estate 2013. 100% Italish, in lingua italiana!
#CronachedaDublino: una città, tre premi Nobel per la letteratura, mille storie da raccontare
ATTENZIONE! CronacheDaDublino torna anche nel 2014!
Le prossime storie? Le vostre. Cronache da Dublino è l’esperimento tra guerrilla writing, travel blogging e story telling che vi accompagnerà per le strade di Dublino in un modo nuovo, creativo, interattivo.
Quindi, se cercate un walk tour o una guida turistica non possiamo aiutarvi. Ci divertiremo tantissimo insieme, invece, se siete interessati a parole come flash literature, blogging e, ovviamente, alla letteratura irlandese.
Cronache da Dublino: una passeggiata tra storie e miti

Cronache da Dublino è l’esperienza narrativa condotta per le strade dublinesi da Max O’Rover, scrittore, blogger, filosofo, vegetariano, ciclista, di passaporto italiano e cuore irlandese.
Un’esperienza con cui voi Viaggiatori attraverserete le terre del mito celtico e della storia dell’Isola di Smeraldo, creando nuove narrazioni su questo stesso blog e sui social network.
Racconteremo di regine celtiche in cerca di pari opportunità e di terroristi che ridisegnano il panorama urbano, di incantesimi e di amicizie tradite, di generali inglesi e di balene bianche, di musicisti, di papere e di pinte.
Dalle vecchie storie, con il vostro aiuto, ne creeremo di nuove e le condivideremo con chi come me, come voi, ama Dublino.
E, quando tornerete dal Viaggio, probabilmente capirete che no, non eravate in vacanza. E comincerete a programmare il vostro prossimo Viaggio a Dublino…
Tutto ciò che volevate sapere su Cronache da Dublino e non avevato osato chiedere
Abbiamo aggiunto al blog il supporto chat Olark per essere a disposizione di chi volesse saperne di più su Cronache da Dublino e le iniziative di Italish, anche in tempo reale o con un semplice messaggio.
Inoltre abbiamo predisposto il gruppo privato #CronachedaDublino sul Social Hub di Italish, il network blog che ospiterà la “fase 2” dell’iniziativa, il luogo in cui nasceranno e saranno raccontate le nuove storie e suggestioni dublinesi.
Cronache da Dublino: tutti i post
- Cronache da Dublino: COME SI PARTECIPA;
- Cronache da Dublino, estate 2013;
- #CronachedaDublino 1: La Scuola di Joyce – Pane e letteratura per il giovane James;
- #CronachedaDublino 2: Di Cigni e di Tori – Da Cú Chulainn a Éamon de Valera;
- #CronachedaDublino 3: L’Ago, la Put**na e… Wellington – Statue ed esplosioni in O’Connell Street;
- #CronachedaDublino 4: Il Ponte dei Mendicanti – Mostri marini e falsi bambini;
- #CronachedaDublino 5: La porta di casa di Bloom e altri ubriachi molesti – Sono scrittori ubriachi o ubriachi scrittori?;
- #CronachedaDublino 6: Dal cassonetto all’Oscar – I poeti di Grafton Street;
- #CronachedaDublino 7: Papere, Pallottole e Ponti – Guerra e pace a St. Stephen’s Green;
- In the mood for #CronachedaDublino – La colonna sonora;
- Cronache da Dublino: il Trailer;
- Cronache da Dublino: il Make in Progress.
11 comments
Pingback: Libri ambientati a Dublino: Il Giorno Che Incontrammo Roddy Doyle
Pingback: #CronachedaDublino 7: Papere, Pallottole e Ponti | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino: come si partecipa | Italish Magazine
Pingback: In the mood for #CronachedaDublino | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 6: Dal cassonetto all’Oscar | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 5: La porta di casa di Bloom e altri ubriachi molesti | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 4: Il Ponte dei Mendicanti | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 3: L’Ago, la Put**na e… Wellington | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 2: Di Cigni e di Tori | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 1: La Scuola di Joyce | Italish Magazine
Pingback: Cronache da Dublino, estate 2013 | Italish Magazine