ATTENZIONE! CronacheDaDublino torna anche nel 2014!
Sono stato in Irlanda diciannove volte in quattordici anni. Ho scritto più di trecentosettemila parole sull’Irlanda (in costante aumento…). L’Irlanda è il posto che chiamo casa, Dublino è la città in cui mi sento a casa: tutto questo mi sembra una storia da raccontare. Se volete ve la racconto, questa storia, passeggiando insieme a voi il prossimo agosto.
Dublino per viaggiatori, non per turisti
ATTENZIONE! CronacheDaDublino torna anche nel 2014!
Se pensavate:
ecco, finalmente ho trovato una guida turistica, a Dublino, in Italiano!
Ebbene: siete proprio fuori strada. #CronachedaDublino è un esperimento tra guerrilla writing, travel blogging e story telling.

Cercherò di raccontarvi Dublino non come la vedono i turisti, ma come la vedono i suoi abitanti.
Non con quello che dicono le guide turistiche, ma con quello che dicono i suoi scrittori, quegli stessi scrittori che hanno fatto la letteratura mondiale.
Con enorme presunzione vi racconterò anche la mia Dublino, quella che ho raccontato nei libri, nei racconti, nei post che ho scritto. Storie di Banshee ai tempi di Internet, di poeti ubriaconi, di scrittori emigrati e di scrittori che non l’hanno mai abbandonata, Dublino. Storie di chi suonava per strada e ha vinto un Oscar, e storie di chi, come me, quando è arrivato a Dublino ha capito di essere, semplicemente, tornato a casa.
Con enorme piacere vi aiuterò a raccontare la Dublino che, spero, farò sentire un po’ anche come vostra: magari su questo stesso blog, o in un video, o in una serie di fotografie.
Se poi, come me, non potrete più fare a meno di tornare in Irlanda, di tornare a Dublino, allora significherà che l’esperimento ha funzionato…
Incuriositi? Non avrete da fare altro che tornare qui su Italish nei prossimi giorni per saperne di più.
Se sarete ad Agosto in Dublin fair city, potrete far parte anche voi di #CronachedaDublino.
Cronache da Dublino: COME SI PARTECIPA.
10 comments
Pingback: Cronache da Dublino Anno 2! | Italish Magazine
Pingback: In the mood for #CronachedaDublino | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 7: Papere, Pallottole e Ponti | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 6: Dal cassonetto all’Oscar | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 4: Il Ponte dei Mendicanti | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 5: La porta di casa di Bloom e altri ubriachi molesti | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 3: L’Ago, la Put**na e… Wellington | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 2: Di Cigni e di Tori | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 1: La Scuola di Joyce | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino: che cosa e come | Italish Magazine