Cronache da Dublino: il Make in Progress

Cronache da Dublino: tutta la storia

Nasce #CronachedaDublino

#CronachedaDublino

25 Luglio 2013 (-16)

Cronache da Dublino è adesso anche un evento su Facebook, sia sulla pagina ItalishMagazine sia nel gruppo Irlandesi Dentro.

21 Luglio 2013 (-20)

“Montiamo” su Italish Olark, per dare informazioni in tempo reale su Cronache da Dublino il più spesso possibile. Cronache da Dublino è anche su Tripadvisor.

18 Luglio 2013 (-23)

Il Post sul Trailer di Cronache da Dublino: Cronache da Dublino: il Trailer. Il trailer è sul canale YouTube di ItalishMagazine.

15 Luglio 2013 (-26)

Aggiornamento su Storify e su Pinterest.

Il post sulla colonna sonora di Cronache da Dublino: In the mood for #CronachedaDublino.

14 Luglio 2013 (-27)

Esce il settimo post: #CronachedaDublino 7: Papere, Pallottole e Ponti.

13 Luglio 2013 (-28)

Esce il sesto post: #CronachedaDublino 6: Dal cassonetto all’Oscar.

12 Luglio 2013 (-29)

Esce il quinto post: #CronachedaDublino 5: La porta di casa di Bloom e altri ubriachi molesti.

#CronachedaDublino è anche una foursquare list.

11 Luglio 2013 (-30)

Esce il quarto post: #CronachedaDublino 4: Il Ponte dei Mendicanti.

Nasce su Pinterest la Board dedicata a #CronachedaDublino.

10 Luglio 2013 (-31)

Esce il terzo post: #CronachedaDublino 3: L’Ago, la Put**na e… Wellington. Ma soprattutto viene creata la pagina Cronache da Dublino su Eventbrite.

Il post #CronachedaDublino: come si partecipa presenta il calendario, il prezzo e le informazioni di contatto per l’iniziativa.

Sull’account Twitter @MaxORover viene lanciata la campagna per l’iniziativa utilizzando #CronachedaDublino.

#CronachedaDublino è anche su Storify.

9 Luglio 2013 (-32)

Esce il teaser post di #CronachedaDublino#CronachedaDublino: che cosa e come.

Escono i primi due post sui luoghi che saranno raccontati nel corso dell’esperienza: #CronachedaDublino 1: La Scuola di Joyce e #CronachedaDublino 2: Di Cigni e di Tori.

6 Luglio 2013 (-35)

L’architettura del progetto è ormai chiara:

un esperimento tra guerrilla writing, travel blogging e story telling

Ai partecipanti sarà offerta una passeggiata letteraria nel centro di Dublino, passeggiata interattiva: storie saranno raccontate, nuove storie saranno create: esse verranno raccontate su Italish con la “fase 2” dell’iniziativa.

Esce il post Cronache da Dublino, estate 2013.

 

#CronachedaDublino

Giugno 2013

Max O’Rover, l’alter ego di uno dei redattori di Italish.eu, “decide” di tentare, nel prossimo viaggio dublinese, un esperimento di narrativa “sul campo”.  L’iniziativa viene battezzata #CronachedaDublino.

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

San Patrizio Livorno Festival: ringraziamenti e opportunità

Il San Patrizio Livorno Festival torna finalmente in presenza. San Patrizio Livorno Festival 2023 Ci …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.