Cronache da Dublino Anno 2: torniamo a raccontarvi Dublino sul campo, in un modo tutto speciale!
Benvenuti a Cronache da Dublino Anno 2… e mezzo!
#CronacheDaDublino 2013 è stata una breve ma intensissima esperienza, il tentativo di raccontare Dublino in un modo diverso, bilanciato tra nuovi e social media da un lato e gusto per il racconto, per la narrazione, dall’altro.
Torno sulle strade di Dublino, quelle strade che adesso percorro tutti i giorni, in quello che sembra un sogno finalmente realizzato.
Andatevi pure a leggere come tutto è cominciato. Ovviamente vivere a Dublino ha fatto sì che la passione per la città che hai sempre amato, che hai sempre chiamato Casa, diventasse ancora più forte.
Ed è da questa passione che nasce Cronache da Dublino Anno 2.
Con ancora più storie da raccontare.
E con un nuovo modo di prenotare la chiacchierata letteraria più alternativa di Dublino: tramite Beemyguide, la piattaforma per il turismo culturale, sostenibile e in crowdfunding!
Questa la Playlist dei video dedicati a #CronacheDaDublino:
E qui potete trovare la Pinterest Board dedicata.
Se cercate un walk tour o una guida turistica non possiamo aiutarvi.
Ci divertiremo tantissimo insieme, invece, se siete interessati a parole come flash literature, blogging e, ovviamente, alla letteratura irlandese.
Benvenuti nella mia città con Cronache da Dublino Anno 2!
17 comments
Pingback: Eventi Dublino: settimana 51, 15-21 Dicembre
Pingback: Eventi Dublino: settimana 49, 1-7 Dicembre
Pingback: Eventi Dublino: settimana 48, 24-30 Novembre | Italish Magazine
Pingback: BeeMyGuide Lands in Ireland | Italish Magazine
Pingback: BeeMyGuide sbarca in Irlanda | Italish Magazine
Pingback: Cronache da Dublino: il Trailer | Italish Magazine
Pingback: In the mood for #CronachedaDublino | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 7: Papere, Pallottole e Ponti | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 6: Dal cassonetto all’Oscar | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 5: La porta di casa di Bloom e altri ubriachi molesti | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 4: Il Ponte dei Mendicanti | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino: come si partecipa | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 3: L’Ago, la Put**na e… Wellington | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 2: Di Cigni e di Tori | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino 1: La Scuola di Joyce | Italish Magazine
Pingback: #CronachedaDublino: che cosa e come | Italish Magazine
Pingback: Cronache da Dublino, estate 2013 | Italish Magazine