Come funziona italish?
Come nascono i Post?
I contributori di ItalishMagazine compaiono tutti nel post in cui festeggiavamo tre anni di vita e il raggiungimento del traguardo dei primi 500 post pubblicati.
Al gruppo di ItalishMagazine si è poi aggiunto Aindréas e Claudia, con i loro post dedicati alla musica.
Martina, con il suo diario irlandese.
L’editing dei post pubblicati viene svolto da Massimiliano Roveri e da Maria Grazia Mati, generalmente con un processo di doppio controllo.
L’anima di ItalishMagazine è quella di regalare alla sua audience contenuti interessanti sull’Irlanda.
Contenuti che autoproduciamo, e che spaziano tra categorie anche molto diverse tra loro ma tutte riconducibili all’Irlanda, alla sua cultura, alla sua storia.
Cosa contengono i Post di Italish?
Prima di tutto, cerchiamo sempre di offrire, post dopo post, una storia interessante da raccontare.
Inoltre cerchiamo di accompagnarla con immagini pertinenti: nostre ogni volta che è possibile, altrimenti linkate da altre fonti.
Poiché le categorie di ItalishMagazine sono molteplici, molteplici sono gli approcci alla “storia” di turno e questo fa sì che ci sia una grande varietà nella lunghezza dei post.
E, in ogni post, cerchiamo sempre di fornire link ad altri contenuti interessanti, non soltanto interni, ma anche esterni a ItalishMagazine.
È possibile essere ospitati da ItalishMagazine?
Sì, certamente.
Ovviamente con contenuti originali. Ci occuperemo noi dell’editing del contenuto.
Certamente se hai una bella storia irlandese da raccontare, probabilmente ItalishMagazine è il posto giusto in cui raccontarla.
E se ci prendi gusto, il nostro webmaster, Francesco “Palla” Pallanti ti aprirà un accesso da contributore.
ItalishMagazine in Irlanda
ItalishMagazine è, dal 2014, estensione di Q-ROB, agenzia web italo – irlandese con base a Dublino e collaboratori a Firenze.
Q-ROB rappresenta la soluzione ideale per aziende italiane che vogliono farsi conoscere in Irlanda e per aziende irlandesi che vogliono farsi conoscere in Italia.
In particolare, Q-ROB sostiene progetti legati al marketing digitale e non in ambito turistico e culturale.