La Dark Sky International Reserve del Kerry è ufficialmente nella top three delle riserve del genere, santuari dedicati all’osservazione astronomica, unica a rappresentare l’emisfero boreale.
Riconoscimenti ufficiali o meno, guardare le stelle da questa regione, posta a sud-ovest dell’Irlanda è semplicemente meraviglioso.
La mancanza di inquinamento sia atmosferico sia luminoso fa sì che, quando il cielo è sereno (perché si sa, in Irlanda, qualche volta, piove…), è possibile osservare ad occhio nudo moltissime stelle in più di quelle usualmente rappresentate sulle mappe stellari, così come è possibile fare in luoghi quali il Gran Canyon o le desertiche pianure africane.
La bella scia della Via Lattea, la Galassia di Andromeda, gli Ammassi Stellari delle Nebulose sono solo alcune delle meraviglie celesti da vedere senza l’ausilio di alcuna attrezzatura astronomica o filtri.
Dunque non solo “Ring” nel Kerry, ma anche “stars”, e in gran quantità: se solo serviva un’altra ragione per visitare questa fascinosa regione dell’Irlanda!
Le altre Dark Sky International Reserves
Il sito ufficiale delle Dark Sky International Reserves conta in tutto nove siti certificati.
Per quanto riguarda l’Europa, oltre a quella del Kerry, sono presenti il vicino Galles (Brecon Beacons National Park), l’Inghilterra (Exmoor National Park), Pic du Midi (Francia), Rhön e Westhavelland (Germania).
Come raggiungere la Kerry Dark Sky International Reserve
L’aeroporto più vicino alla Contea di Kerry è quello di Shannon, raggiungibile facilmente via Londra. Kerry dista da Dublino circa trecento chilometri.
Dal Dark Sky alla Dark Side…
E dall’oscurità del cielo al lato oscuro della Forza il passo è breve, nella conta di Kerry. Anche se non sono mancate le polemiche, visto che le isole Skellig sono innanzitutto un delicatissimo ecosistema (oltre a essere un sito storico monastico) importantissimo, gli isolotti al largo del Kerry, abitati una volta dai monaci e adesso solo dalle colonie di uccelli marini, sono stati utilizzati come sfondo per alcune scene della nuova trilogia di Guerre Stellari.
Immagine: Copyright Fáilte Ireland
2 comments
Pingback: Fotografare Dublino: qualche suggerimento
Pingback: In Irlanda piove sempre?