Cercare lavoro in Irlanda: Google

Cercare lavoro in Irlanda

Cercare lavoro in Irlanda: alcuni consigli per rendere più semplice un processo che può richiedere un po’ di tempo, pazienza, ed energie.

Cercare lavoro in Irlanda: prima di partire

Un consiglio indipendente dal luogo in cui si cerchi lavoro: creare un profilo LinkedIn e su quello cominciare a creare una rete di connessioni in ambito professionale.

Inoltre, seguire le aziende a cui si è interessati, e i gruppi relativi al territorio.

Avere il Curriculum Vitae già tradotto in Inglese, e in un formato che corrisponda a quanto richiesto in Irlanda.

A questo proposito può avere senso investire qualche decina di euro per rivolgersi a un servizio di redazione professionale del Curriculum in Inglese: dando una bozza e le informazioni necessarie si ottiene un Curriculum e una Cover Letter formalmente perfetti.

Quindi, cominciare a registrarsi sui siti dei recruiter irlandesi, utilizzando il curriculum per popolare i relativi profili.

Ecco alcuni dei siti:

Un discorso a parte merita Jobbio, una startup recentissima che si pone come una alternativa a LinkedIn.

Essendo nata proprio a Dublino, anche se già si sta espandendo a livello mondiale, Jobbio presenta per adesso molte offerte irlandesi, in settori differenti.

A proposito di startup, se il settore interessa e si ha un background in IT, Startup Dublin è un altro sito da tenere d’occhio, così come lo sono, una volta arrivati a Dublino, i Silicon Drinkabout del venerdì.

Cercare lavoro in Irlanda: dopo essere arrivati

Se si è già stati selezionati, beh: complimenti!

Non resta da fare altro che cercare casa e, se la si cerca a lungo termine, il sito più popolare e usato è Daft.ie.

È opportuno anche, una volta trovata anche casa, registrarsi all’Anagrafe Italiani residenti all’estero (A.I.R.E.).

Se invece si arriva in Irlanda senza avere già un lavoro, ovviamente il discorso cambia.

Si deve partire da una soluzione di alloggio temporanea e, nel frattempo, cercare lavoro.

Se si è qualificati, si deve continuare a setacciare ogni giorno i siti già segnalati.

È opportuno aggiornare il Curriculum aggiungendo un numero di cellulare irlandese e, se possibile, aggiungere anche un indirizzo irlandese (magari appoggiandosi  un amico).

Se non si è qualificati, e si cerca un lavoro part time “da studente”, un altro sito da tenere d’occhio è Indeed.

Se si cerca lavoro come cameriere o commesso, oltre che continuando la ricerca online vale la pena farsi un giro per il centro di Dublino e nei villaggi di Dun Laoghaire, Bray, Howth, Malahide.

Cercare lavoro in Irlanda: i servizi di customer care

Una delle possibilità a disposizione per un madrelingua italiano è quello di cercare lavoro come addetto al customer care appunto in Italiano.

Ci sono molte aziende che offrono questo tipo di profilo, in settori molto diversi: dalla vendita online alle assicurazione o al settore finanziario. Anche qui i grandi nomi da seguire (su LinkedIn e sui loro siti) non mancano: Allianz, PayPal, Ebay…

Cercare lavoro in Irlanda: il bello di Internet

E, tra le compagnie che hanno bisogno di personale in Italiano, ce ne sono alcune tra le più importanti del mondo: Facebook e Google hanno a Dublino le sedi europee; Amazon e Apple hanno uffici sia a Dublino sia a Cork.

Cercare lavoro in Irlanda: per evitare brutte sorprese

Chi offre lavoro sul serio non vi chiederà mai soldi: la lista dei consigli si potrebbe chiudere qui… E possiamo aggiungere: chi offre lavoro sul serio non vi chiederà di lavorare gratis.

Se siete proprio senza far niente potete magari offrirvi come volontari ad associazioni di beneficenza o per il supporto a eventi culturali, ma è una scelta vostra, non un obbligo. Mentre cercate lavoro, date comunque un’occhiata alle posizioni di internship, magari se sono per aziende o istituzioni importanti.

Se poi uno dei motivi per cui siete in Irlanda è quello di fare un’esperienza che vi permetta di migliorare il livello di Inglese, ovviamente cercate di evitare soluzioni in cui finireste per lavorare in Italiano…

Cercare lavoro in Irlanda: fatelo da voi…

In Irlanda è facilissimo aprire il corrispettivo della partita iva individuale (una posizione di sole trader) e molto facile aprire una società.

Per quanto riguarda il sole trader è un processo in tre fasi: una volta trovata casa (1) si può richiedere il numero di previdenza sociale, il PPS number (2 – per quanto riguarda il PPS accertarsi sempre della situazione vigente con le istituzioni irlandesi, eventualmente ricorrendo in prima battuta all’Ambasciata irlandese in Italia prima di partire), dopodiché si può aprire la posizione in pochissimi giorni (3).

Per quanto riguarda la società, ovviamente anche in questo caso c’è bisogno di un luogo fisico, che sarà la sede.

Immagine: l’ingresso di Google Europe.

 

 

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

san patrizio livorno festival - by q-rob Dublin - front logo - italishmagazine

San Patrizio Livorno Festival: #SPLF 2020

San Patrizio Livorno Festival: numero zero, 2018 San Patrizio a Livorno – Un anno prima: 17-18 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.