Caítlin Nic Gabhann

Campofestival: musicisti irlandesi in Liguria

E sono 20… Sì,proprio 20 anni!!! Dal 1996 i concerti di “CAMPOFESTIVAL” vengono ospitati nel castello Spinola di Campo Ligure, uno dei castelli più affascinanti dell’Appennino ligure.
Il Comune di Campo Ligure dal 5 al 7 agosto 2016 ha il piacere di offrire anche quest’anno l’ormai consolidato appuntamento con la musica celtica. La XX edizione, organizzata dall’Associazione Culturale Corelli di Savona, fa parte di un ampio progetto, Musica nei Castelli di Liguria, patrocinato e promosso dalla Regione Liguria, mediante il quale, da ventisei anni, contribuisce alla conoscenza e alla valorizzazione dei siti di interesse storico, culturale e paesaggistico del nostro territorio.

Il Castello di Campo Ligure vedrà in scena nelle tre serate, a partire dalle ore 21.30, artisti di grande rilevanza, provenienti da Irlanda, Canada e Italia, tutti rappresentanti di spicco della grande cultura celtica.

Si inizia venerdì 5 agosto con lo spettacolo che vede la bravissima ballerina e virtuosa di concertina Caitlín Nic Gabhann , una delle figure di spicco della scena musicale in Irlanda, insieme ai Birkin Tree per un concerto dedicato alla danza, alla canzone ed alla musica della ricca tradizione irlandese.

Quali i musicisti irlandesi a Campo Ligure?

Caítlin Nic Gabhann è una tra i brillanti talenti emersi in Irlanda negli ultimi anni nel mondo della danza tradizionale.

Fa parte del corpo di ballo di RIVERDANCE, il più importante e conosciuto dance show dedicato alla danza irlandese, con cui si è esibita in Europa, America, Asia e Australia.

Oltre a essere una straordinaria ballerina, Caítlin è anche una formidabile suonatrice di concertina (strumento ad ancia libera della famiglia della fisarmonica), più volte vincitrice del prestigioso “All Ireland”. Quindi, oltre al ballo, il pubblico potrà ascoltare questo bellissimo strumento insieme agli altri della tradizione irlandese suonati dai musicisti dei Birkin Tree.

Sul palco: Caítlin Nic Gabhann ( danza e concertina), Laura Torterolo (voce), Fabio Rinaudo (uilleann pipes, whistles), Michel Balatti (flauto traverso irlandese), Fabio Biale (violino, bodhran), Claudio De Angeli(chitarra).

Sabato 6 agosto saranno invece i canadesi Les Tireux d’Roches, per la prima volta in Italia, i grandi protagonisti di CAMPOFESTIVAL.

Dal 1998, in Germania, Spagna, Francia o Canada, Les Tireux d’Roches sono stati ambasciatori culturali riveriti in ogni luogo in cui si sono esibiti. Provenienti da una regione in cui la creatività la fa da padrona, questa band virtuosa ed energica ha sviluppato uno stile unico e inimitabile, fuori dai percorsi conosciuti. Armonica, sassofono, flauto, fisarmonica, percussioni, banjo, bouzouki, foot tapping e chitarra compongono l’arsenale espressivo della band.

Questo gruppo canadese tradizionale non convenzionale ha suonato in più di 450 concerti tra Canada ed Europa e ricevuto la nomination ADISQ per il loro terzo album.

Gli innovatori Tireux D’Roche sono appassionati, ribelli e, soprattutto, autentici.

Domenica 7 agosto gran finale con Colm Murphy & Inis Fáil – Irish Music and Song from Italy, un altro concerto dedicato alla musica d’Irlanda.

Colm Murphy proviene da una famiglia di grandi tradizioni musicali di Castlemartyr, nella contea di Cork. Oltre alla musica tradizionale irlandese Colm suona anche bluegrass e musica swing.

La carriera artistica di InisFáil, intrapresa dal 1996, colloca la Band tra i più apprezzati gruppi folk del panorama italiano. Trasmettendo sempre energia e passione, la band ha conseguito numerosi consensi anche all’estero (Svizzera, Germania e Francia), coinvolgendo importanti artisti irlandesi, tra i quali Arty McGllyn, Nolagh Casey, John McSherry, Michael McGoldrick, Liam O’Connor, Alan Kelly.

Ogni sera, prima dei concerti, all’interno del parco del Castello, gli spettatori potranno gustare piatti tipici della trazione ligure in occasione della Sagra del Cinghiale, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa.

Gli appuntamenti da annotare non finiscono qui!

Infatti domenica 7 agosto i buongustai non potranno perdere CIBIO – Il Gusto in piazza: per degustare ed acquistare direttamente dai produttori cibi biologici e eccellenze enogastronomiche regionali.

Il biglietto di ingresso per ciascuna serata è di 10 euro (posto unico non numerato).

In caso di maltempo i concerti si terranno presso la Sala Polivalente situata vicino al castello.

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

colm mac con iomaire - splf - italishmagazine

Irish session al San Patrizio Livorno Festival 2020: Colm Mac Con Iomaire, Peter Murphy, Basciville

ish session a Livorno! Ogni serata del #SPLF avrà il suo evento After Hours in pieno stile irlandese: tre seisiúin con gli artisti ospiti Colm Mac Con Iomaire, Peter Murphy, Basciville

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.