san patrizio livorno festival - by q-rob Dublin - front logo - italishmagazine

Call for Papers SPLF 2020

Call for Papers per il SPLF – San Patrizio Livorno Festival – 2020

La terza edizione del ‘San Patrizio Livorno Festival’ – #SPLF 2020 – si terrà a Livorno, presso l’Ex Cinema Aurora, per un massimo di tre giorni tra il secondo e il quarto fine settimana di marzo 2020 (le date precise saranno comunicate successivamente).

La landing page dedicata al San Patrizio Livorno Festival si trova su questo stesso sito di ItalishMagazine, che ne è il Media Partner principale, a questo indirizzo: https://italish.eu/san-patrizio-livorno-festival/.

Scopo del San Patrizio Livorno Festival

Lo scopo del San Patrizio Livorno Festival è quello di diffondere la cultura irlandese in Italia attraverso un processo di scambio, appunto, culturale tra i due Paesi.

San Patrizio Livorno Festival 2020

A partire dall’edizione 2020 la vocazione aperta e inclusiva, europea ed europeista, del SPLF sarà ancora più accentuata, con il Festival che mira alla presenza di un Paese ospite terzo.

Storia del San Patrizio Livorno Festival

Fondato da Catherine Dunne, Michele Marziani, Massimiliano Roveri e Federica Sgaggio nel 2018, per il 2020 il SPLF vede Catherine Dunne nel ruolo di madrina, John Banville nel ruolo di sostenitore a vita dopo la sua presenza nel 2019, e un comitato scientifico costituito da:

Tema del San Patrizio Livorno Festival

Il tema dell’edizione 2020 del SPLF è quello del dislocamento, del displacement.

L’edizione SPLF si svolgerà in un minimo di due e un massimo di tre giornate di eventi, con un minimo di sei e un massimo di dieci eventi.

La Call for Paper

Questa Call For Papers ha lo scopo di iniziare il processo di selezione e valutazione di eventi di livello accademico in seno al SPLF.

Il numero di eventi di livello accademico sarà di uno nel caso di due giornate di Festival; di due nel caso di tre giornate di Festival. La direzione del Festival si riserva di aumentare il numero di eventi di livello accademico ospitati.

Requisiti del Paper

Il Paper deve essere pensato come un intervento di 30-40 minuti, cui farà seguito un dibattito di 20-30 minuti.

Proposta del Paper

Un abstract del Paper deve essere inviato in formato PDF all’indirizzo di posta elettronica info@italish.eu entro e non oltre il 17/09/2019.

Il Paper può essere il italiano e/o in inglese.

L’accettazione del Paper sarà comunicata via posta elettronica il 17/10/2019.

Tema del Paper

Posto che, come già dichiarato, il tema del SPLF 2020 è il dislocamento, e il contesto quello della cultura irlandese, il Paper potrà vedere il tema declinato liberamente.

Inerenza del Paper

Si accettano Paper dedicati alle discipline di antropologia, filosofia, storia, storia militare, storia della musica, storia del cinema, storia della letteratura, storia del teatro.

Utilizzo online del Paper

Il testo del Paper sarà pubblicato come articolo nella sezione “Atti del San Patrizio Livorno Festival” sul sito italish.eu.

Vantaggi per l’autore del Paper

L’autore dovrà provvedere autonomamente a raggiungere Livorno. L’autore sarà ospite del SPLF per un pernottamento, e per un massimo di due pranzi e tre cene.

Il comitato scientifico del SPLF si riserva il diritto di proporre all’autore un coinvolgimento nel comitato scientifico stesso per l’edizione successiva del Festival.

Ulteriori informazioni

Qualora fossero necessari chiarimenti sulla Call for Paper, si prega di contattarci via email: info@italish.eu.

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

San Patrizio Livorno Festival: ringraziamenti e opportunità

Il San Patrizio Livorno Festival torna finalmente in presenza. San Patrizio Livorno Festival 2023 Ci …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.