Ci sono piccole gemme verdi nascoste nel nostro paese che, grazie ai passaggi degli antichi celti, hanno mantenuto uno status di “Irlandesi Dentro”.
L’Italia è colma di paesi con toponimi di origine celtica, anche perchè, si sa, i Celti erano un’insieme di etnie, e non un vero e proprio popolo, che si diffuse in buona parte della nostra Europa.
Uno di questi paesi si trova sulle alture della provincia di Imperia, dominando le valli ed immerso nel verde: sto parlando di Bajardo, il cui nome, già di per se, fa pensare a qualcosa di “esotico”.
Il piccolo centro abitato, che conta poco più di 300 anime, si trova a 900 metri d’altezza, a circa 25 chilometri dalla ben più nota costa di Sanremo, e il suo centro storico esiste fin dal I millennio a.C. e questo grazie ai Celto-Liguri che già nel VII-VI secolo a.C. colonizzarono l’area.
Divenne, grazie alla sua postazione strategica affacciata sulle Alpi Marittime e al colle dove è situato, luogo di culto per i Druidi.
Non a caso la Chiesa di San Nicolò, costruita sulla cima del paese, il cui tetto crollò a seguito del terribile terremoto del 1887 travolgendo 226 persone, sorse su un tempio di origine celtica, probabilmente dedicato al Dio Abelio.
Tutti gli anni, in memoria di queste antiche origini, si svolge, in Luglio, la Festa dei Druidi che ha visto l’avvicendarsi di grandi musicisti e artisti a livello italiano, e non solo, di musica irlandese, tra cui The Birkin Tree e Gen’s D’Ys – L’Accademia di Danze Irlandesi.
Nel 2011 il Festival fu ripreso dalle telecamere di Turisti per Caso e gli fu dedicato un interessante e lungo articolo sull’omonima rivista.
Quest’anno l’appuntamento si rinnova nel weekend del 17-19 Luglio con tutta una serie di eventi dedicati alla musica irlandese e all’antica tradizione druidica.
Il festival sarà inaugurato venerdì 17 luglio alle 21.30 in Piazza Rubino dal concerto dei Dirty Bastards e il loro rock/folk irlandese che, dal 2007, fa ballare l’Italia e non solo!
Sabato 18 presso la Chiesa di San Rocco, in centro paese, si alterneranno momenti di musica e culturali con, alle 17.00, una conferenza sul Bardismo e Druidismo tenuta da Andrea Novella, liutaio e bardo ligure, e alle 18,00 con concerto di musica irlandese, celtica, medioevale e folk tenuto dalla sottoscritta Claudia Murachelli (arpa celtica e voce), e Alessandro Bosco, flauto traverso e low whistle.
La serata si concluderà con il concerto di musica irlandese suonata degli Inis Fail presso la Chiesa Vecchia di San Nicolò sulla cima del borgo, e la tradizionale accensione del fuoco sacro sotto le stelle.
Domenica 19 alle ore 10.00 presso la Chiesa di San Rocco conferenza sulla storia dell’arpa tenuto da Lara Manis e a seguire stage di arpa celtica a cura dell’arpista Silvia Pezzuto.
Nel pomeriggio, alle ore 16.00, appuntamento per famiglie e appassionati di cultura irlandese con lo spettacolo di Claudia Murachelli e Loredana Valdano presso la Chiesa Vecchia di San Nicolò, da dove si potrà anche apprezzare lo splendido panorama delle valli.
Per l’intero weekend sarà presente un mercatino artigianale/artistico per le vie del paese, stand di birra artigianale e il camioncino della cucina girovaga Ta-DA con i suoi Pancake al sapore celtico creati appositamente per l’occasione.
L’ingresso è libero a tutte le manifestazioni, possibilità di ampio parcheggio all’inizio del paese o di usufruire dei mezzi pubblici (i cui orari sono disponibili sul sito della Riviera Trasporti) con partenza dal centro di Sanremo.
In paese sono presenti ristoranti e strutture alberghiere. Per maggiori informazioni: http://www.comunebajardo.it/ oppure http://www.ghirosveglio.it/.