La Prima Guerra Mondiale è uno degli eventi che per la storia irlandese rappresenta uno dei – tanti – momenti in cui le peculiarità del rapporto con gli Inglesi creano tensioni interne, un evento che forse solo adesso si è cominciato a ‘metabolizzare’, come ne dimostrano il recente utilizzo in Skippy …
Read More »… O un San Patrizio ‘Rock’?
Se thin whistle e bodhran non fanno per voi, grazie al Jameson Global Party potete godervi (gratuitamente se riusciti ad accaparrarvi un biglietto tramite Facebook, ma anche in streaming sul sito Jameson)
Read More »San Patrizio ‘trad’ alla National Concert Hall
Come sempre Dublino e l’Irlanda tutta esploderanno di iniziative per celebrare San Patrizio.
Read More »Dublin Writers Festival 2012
L’estate porterà ancora una volta il Dublin Writers Festival: dal 4 al 10 giugno prossimi.
Read More »The Munster Literature Centre: Laboratori, Cork International Short Story Festival e molto altro ancora
Seguendo questo link potrete leggere l’aggiornamento delle iniziative del Munster Literature Centre, con la presentazione tra l’altro del prossimo Cork International Short Story Festival che si terrà dal 19 al 23 settembre 2012. Vi ricordiamo che Southword, la rivista letteraria del Centro, è online.
Read More »A Casa di Dracula!
Vi piacciono l’Irlanda e i vampiri? E allora dovreste proprio comprarvi la casa di Bram Stoker, l’autore, dublinese, di Dracula. Sono ‘sufficienti’ 750.000 euro… In questo video di Irish Times il tour della casa.
Read More »Michael O’Leary (Ryanair): genio o folle?
Michael O’Leary, CEO della Ryanair, è uno degli imprenditori più importanti della storia irlandese. Ma anche uno dei più controversi. Ecco il suo intervento al Late Late Show di Ryan Tubridy, sulle sue famigerate idee di posti in piedi e toilette a pagamento.
Read More »Music Generation Job Opportunities: Cork City, Laois and Wicklow
Tre opportunità di lavoro (tempo determinato) nel contesto del progetto Music Generation, finanziato dagli U2.
Read More »Celtic Connections 2012
Il festival celtico che si svolge a Glasgow ma che ha, ovviamente, anche tanta Irlanda dentro di sé (per esempio la nostra Nuala Kennedy) è appena iniziato. Per saperne di più: Celtic Connections
Read More »Metti Joyce e Beckett. A Bruges. Anzi: In Bruges
Il più importante testo della letteratura irlandese (europea?) contemporanea, Ulysses, non è stato scritto in Irlanda. Il più importante autore teatrale irlandese (europeo?) non ha scritto quasi niente in Irlanda e, a scanso di equivoci, si è messo pure a scrivere in Francese e Tedesco, per prendere meglio le distanze. James …
Read More »