Se andate su aNobii, “il social network dei libri”, tra i trentacinque milioni (in costante aumento) di volumi trovate anche quelli di Max O’Rover. Li trovate èditi da Querci & Robertson, piccola casa edirice indipendente di origine, per l’appunto, Italish.
Read More »MO’R e le previsioni del tempo
Una pioggia “assoluta, grandiosa, terrificante”. Così Heinrich Böll definì la pioggia irlandese. Quella pioggia esiste ancora. Mi ricordo tre – quattro episodi di pioggia terrificante o giù di lì. Le cose si fanno serie quando comincia a piovere in orizzontale. Sembra così lontana, quella pioggia, quando sono prigioniero qui.
Read More »MO’R e lo smartphone dell’IRA
Non era mai stato al Nord. E anche questa volta c’è stato il meno possibile. A torto o a ragione lo mette a disagio, il Nord. C’è stato il meno possibile, ma anche questa volta abbastanza da avere una storia da raccontare.
Read More »MO’R e la sindrome di Yeats
Io sono quello che non paga il biglietto. Io sono quello che viaggia più leggero di tutti: sulle spalle di qualcun altro. Sono un peso, un oggetto ingombrante che è stato creduto utile ma che a un certo punto della storia utile non lo è stato più: credevi fossi un …
Read More »La mia Irlanda: strade e bandiere
Tornare sul luogo del delitto. Qualcuno dei miei me aveva già scritto qualcosa in proposito. Ma si trattava di Inis Mór, non dell’Italia. Paradossale che sia tornato a Inis Mór prima che in certi posti che sono ad appena qualche chilometro da dove abito?
Read More »La mia Irlanda: bere, camminare, nuotare
Non ci sentivamo da un po’, vero? Rieccomi qui. Mentre non è cambiato niente. L’Irlanda è ancora lontana. Unico cambiamento sensibile negli ultimi tempi è l’aumento del mal di schiena. E cominciamo subito con una bella digressione: credo fermamente che un autore (un artista, uno che, alla fine, si relaziona …
Read More »La Bandiera
I libri di storia vi dicono che la bandiera dell’Eire ha i suoi tre colori per simboleggiare l’unione tramite la pace (bianco) di Cattolici (verde) e Protestanti (arancio). Noi che veniamo da… più lontano sappiamo che non è così…
Read More »Pace fino al cielo: la profezia della Morrigan
L’asse pensiero greco – Roma imperiale – Roma cristiana è quanto di più terribile potesse accadere all’Europa. Un bel problema, visto che è proprio questo asse, storico e di pensiero, a definire l’Europa stessa. A chi mi dice che, proprio mentre i miei Celti se ne stavano ad ammazzarsi tra …
Read More »Come gli Irlandesi Riscoprirono il Solstizio
Una storia Irlandese dedicata a Newgrange e al solstizio d’inverno. You can read this short story in English HERE. Scarica il racconto.
Read More »Le isole Aran: là dove nascono le nuvole
L’Irlanda, e le Isole Aran ancora di più, sono luoghi a cui la parola “suggestivo” si adatta a pennello. Ecco qua una suggestione nata sulle Aran…
Read More »