Fantasmi. Fantasmi. Quando non sai come cominciare mettici un fantasma. Se non sai come continuare metticene due. Sono sul treno . Supponiamo che debba andare da qualche parte in Italia, per questo sono in treno. Quello che resta delle Cinque Terre alla mia sinistra. Il treno è fermo. Oggi, Italia, …
Read More »MO’R e l’ultimo? ritorno
Io e il mio “coinquilino” avevamo pianificato da tempo questo viaggio, questo ennesimo ritorno (il… No: ho detto che non li conto più) a Dublino. Saremmo andati comunque. Saremmo andati perché lei ormai mancava da Casa da otto mesi. Era giusto andare, e andare con lei. Alla fine il coinquilino …
Read More »Il Vichingo civilizzato e il monaco (irlandese) cocciuto
Qualche giorno fa sulla Irish Medieval History Facebook Page mi sono imbattuto in un post riguardante l’invenzione dello spazio vuoto tra le parole da parte dei monaci irlandesi. Questo racconto riguarda un Vichingo non convenzionale, un giovane e intelligente monaco irlandese, e questa invenzione…
Read More »MO’R e le cene solitarie
Lei ha un lavoro che non la merita. conosce probabilmente il 900% di parole in più di coloro con cui ha che fare (e questo non sarebbe il problema) e anche dei suoi capi (e questo un po’ un problema lo è…). Loro non ti danno più neanche un lavoro: …
Read More »MO’R e il sosia dublinese
Avere un sosia dublinese è la cosa più assurda che potessi immaginare. Alter ego a mazzetti (alter eghi?). Ma sosia (sosii?) no. Ce n’è solo uno ne Il Mistero Della Pinta Abbandonata e… [ma niente spoiler!].
Read More »MO’R e la Sindrome di Mosè
Per quanto mi riguarda sulle religioni l’ultima parola l’ha detta Karl Marx: ebbene sì, concordo con lui sul fatto che le religioni siano l’oppio dei popoli. Troppo scientifico (e troppo tedesco?) però, Karl Marx, per potersi occupare, e preoccupare, della possibilità di un approccio laico alla spiritualità.
Read More »Quando il Diavolo va sulle Isole Aran
Si sarebbero potuti accorgere che ero lì semplicemente guardando sul lato sinistro del Bóithrín. Perché l’erba appassiva sotto la mia ombra. Ma non mi vedono mai. Non guardano: è per questo che non vedono. Ma la cosa più divertente è che mi vedono dove non ci sono… Non venivo in Irlanda …
Read More »MO’R e i Nomi dei Gabbiani: quasi un fumetto
Sono americano, dolcezza, i nostri nomi non vogliono dire un cazzo [Bruce Willis, Butch, Pulp Fiction] Che c’entrano i gabbiani con Pulp Fiction? In Irlandese, invece, i nomi e i cognomi significano.
Read More »MO’R e la pioggia
Sono le ultime ore a Dublino per quanto riguarda questa tornata. Molte cose rimangono in sospeso, ma tutto tende verso un’unica direzione: Qui. Come se le strade stesse lasciassero un posto vuoto che non è vuoto: è nostro, e dobbiamo venire a riempirlo. A riempirlo nel minor tempo possibile, certo, …
Read More »MO’R e il monumento fantasma
Dublino, 11 agosto. Non esistono Paesi perfetti. Certo, l’Irlanda è molto in alto nell’indice di sviluppo di umanità, secondo la statistica che indaga lo sviluppo socioculturale di tutti i Paesi del pianeta. Ma neanche l’Irlanda è il Paese perfetto. Se qualcuno avesse un dubbio in proposito, basta leggere le 2.600 …
Read More »