Da questo post potete accedere direttamente ad alcune sezioni di ItalishMagazine che magari non avete ancora esplorato.
Domani, 16 Giugno, Bloomsday, ItalishMagazine compie quattro anni
Ai 500 post (in English too!) con cui avevamo festeggiato il terzo compleanno se ne sono aggiunti altri 113 e, in questo ultimo anno, molte cose sono accadute a Italish.
ItalishMagazine si è “trasferito” anche fisicamente in Irlanda. Una avventura che è anche, per chi vi scrive, una scommessa: il tentativo di realizzare un sogno, un progetto di vita. E, sì: supportando ItalishMagazine, leggendolo, condividendolo, state aiutando a costruire questo sogno, questo progetto.
Grazie per avere letto i nostri seicentotredici post: abbiamo tutta l’intenzione di continuare a raccontarvi un’Irlanda vera, un’Irlanda non da cartolina, un’Irlanda vissuta.
L’Irlanda di cui vedo il cielo meraviglioso mentre vi scrivo…
Qua sotto, intanto, trovate un po’ di “sentieri alternativi” per leggere tutto ciò che si trova su ItalishMagazine.
Se ti piace l’Irlanda amerai Italish
Italish.eu: il sito non convenzionale dedicato all’Irlanda. Non l’Irlanda da cartolina: l’Irlanda della gente e degli artisti, delle emozioni, degli incontri. Non l’Irlanda dei turisti, ma l’Irlanda dei viaggiatori, della meraviglia, della cultura.
La presenza social di ItalishMagazine.
Saints and Scholars di Tom Byrne
Duke Street Gallery ha inaugurato lo scorso Venerdì 5 Giugno l’esposizione “Saints and Scholars”: i dipinti di Tom Byrne dedicati a Dublino e al suo retaggio letterario.
Isole Aran: paradiso di pietra
Isole Aran: uno dei luoghi più belli e più selvaggi dell’Irlanda. Qui, come non le avete mi viste…
Irish Stories: flash fiction in English
I had disseminated some (almost) Irish stories (short stories) on this blog. From this blogpost you have the chance to read them.
Racconti Irlandesi: flash fiction in Italiano
Ho disseminato qua e là su questo blog dei racconti irlandesi (più o meno). Partendo da questo post potete leggerli tutti.
La guida turistica di Dublino per fantasmi
Sono sceso a Glasnevin.
L’idea di dare a Dublino la sua guida turistica per fantasmi era nata.
Confessiamolo una volta per tutte: ItalishMagazine è abbastanza, per così dire, dublinocentrico. Ma come non dedicare attenzione a una città così ricca di cultura, di eventi, di storie e di scorci indimenticabili?