-23
Un altro paio di libri sulle Aran sono ARAN : Islands of Legend di Patrick A. Ó Siocháin e Walls of Aran,con le opere del pittore Sean Scully e le sue fotografie dei muri delle Aran che sono una delle sue fonti di ispirazioni, nonché una introduzione di Colm Tóibín, uno dei più importanti scrittori irlandesi contemporanei.
Il libro di Ó Siocháin è una vecchia copia usata acquistata da Cathach Books. Un compendio di informazioni e leggende dell’Aran dei Santi e dei presunti abitatori preistorici dell’Isola, che riporta tra l’altro l’addio all’Isola di San Columbkille in cui il medesimo non sembra affatto santo, almeno per le maledizioni che scaglia contro i nemici dell’Isola! Per quanto riguarda la musica, invece, da citare anche l’album Inishmore dei Riot. Siamo sostanzialmente nel metal, ha ricevuto anche ottime critiche, ma sinceramente non mi convince più di tanto. Però, come sa chi mi conosce, mi piace la completezza, per cui eccovi almeno un brano, Forsaken Heart:
Ho poi scoperto quasi per caso che Gilbert Bécaud scrisse nel ’62 un’opera lirica dedicata all’Isola, intitolata Aran (L’opéra). Qui il finale:
Et la mer d’Irlande, pour votre légende
Va vous emporter au fond de l’éternité
2 comments
Pingback: Isole Aran: paradiso di pietra
Pingback: Inis Meáin: l'isola misteriosa | Italish Magazine