A Inishowen con Joseph O’Connor

Si parlava qualche giorno fa del fatto che le nostre vacanze e le nostre letture si incrociano, si sovrappongono. I libri sulle Aran e il Connemara. I libri su Dublino. La letteratura è spesso territorio: quella irlandese lo è di più. Chissà, forse l’Irlanda ha una qualche nascosta peculiarità geografica che la rende più letteraria di altri luoghi. Tanto che, per esempio, l’Irlanda te la ritrovi anche nella letteratura tedesca

E lo abbiamo già scritto: c’è un libro che ha per titolo proprio Inishowen,

la penisola del nostro tour in bici. Un libro in cui, ovviamente, anche i luoghi di Inishowen sono protagonisti. E un’altra protagonista è spesso, nei libri irlandesi, la musica. Ecco così anche la “colonna sonora” del libro.

Boulavogue

Gypsy Woman

Danny Boy

Same Old Story

Green Glens of Antrim

The Wild Colonial Boy

Fields Of Athenry

Wrap The Green Flag Around Me

Wild Mountain Thyme

Forever Young

A Stór Mo Chroí

I Asked For Water (but She Gave Me Gasoline)

The Black Velvet Band

The City of Chicago

Carrickfergus

Galway Bay

I Just Dropped In To See What Condition My Condition Was In

Trovi QUI il mashup di tutte le ItalishMagazineMaps.

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

manchan magan interview - italishmagazine

La “magia” del Gaeilge: intervista a Manchán Magan

Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. "Thirty-Two Words for Field - Lost Words of the Irish Landscape" è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.