Eccoci arrivati a un appuntamento importante: a poco più di quindici giorni dal terzo compleanno (Italish Magazine è nato “ufficialmente” il 16 giugno 2010, centosei anni esatti esatti dal fatidico giorno dell’incontro tra James Joyce e Nora Barnacle che diventerà l’ambientazione temporale dell’Ulisse) festeggiamo con voi il nostro cinquecentesimo post con un aggiornamento gigante!
Italish Magazine: parole, words, focail!
500 post. Per tacere delle pagine. Si tratta di 180.819 parole. Pubblicate… Perché non siamo mica seduti sugli allori adesso che abbiamo fatto 500! Si nascondono nelle draft altre 23.672 parole: prima o poi vi faremo leggere anche quelle! ;-)
Italish Magazine: i più graforroici…
Chi vi sta scrivendo… Vi ha scritto già abbastanza! ;-) MaxMaG è a 175.606 parole (355 per post), il nostro… Irish (anzi: Italish…) novelist Max O’Rover segue con 25.139 (423 per post). Il nostro carissimo ospite Giampaolo Simi, con il suo diario di viaggio irlandese si attesta a 1.416 (256 per post) e Camilla Foglieri, che insieme a Liam O’Broin ha rappresentato la prima contributrice di nuova leva, è già a 1.024 parole (256 per post).
Italish Magazine: ben venga maggio!
I mesi in cui si preparano, e magari si vivono i viaggi sono quelli più produttivi: maggio è in testa con 12.899 parole, seguito da aprile (6.426) e giugno (12.701).
Italish Magazine: da consumarsi nel weekend!
Molti articoli di Italish nascono di Domenica, Venerdì e Sabato, e il Sabato e la Domenica (ma anche il giovedì) sono i giorni in cui i lettori commentano di più.
Italish Magazine: i top!
La nostra storia della birra in Irlanda è diventato il vostro post preferito, mentre il post a cui viene dedicata più attenzione è quello sulla presentazione del documentario su The Swell Season. Naturalmente il tag più utilizzato è Irlanda, seguito da Ireland e Isole Aran. Quella della Musica è la categoria che vanta il maggior numero (188) di post.
Italish Magazine: Che cosa bolle in pentola
Il progetto Italish sta crescendo. Siamo presenti sui principali social network e abbiamo lanciato a febbraio scorso il nostro canale YouTube. Il futuro? Accrescere l’interattività con voi che ci seguite, occuparci ancora di più e meglio della nuova sezione sull’Arte e lanciare tanti microprogetti di networking culturale e artistico tra Irlanda e Italia.
4 comments
Pingback: Italish: Come funziona e perché usarlo nel marketing
Pingback: Italish Magazine 500!
Pingback: Gli archivi di ItalishMagazine | Italish Magazine
Pingback: Presente e futuro di... Italish Magazine! | Italish Magazine